Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta raffaella milandri

"Gli Indiani d'America e la loro musica": Per la prima volta in italiano una preziosa opera sulla musica dei Nativi Americani

Immagine
La musica dei Nativi Americani è una delle massime espressioni della loro cultura, e proprio per questo molto diversa dalla nostra: nella struttura, nel canto, nello scopo e nel significato. “Gli Indiani d’America e la loro musica”, per la prima volta pubblicata in italiano dalla Mauna Kea Edizioni (The American Indian And Their Music, titolo originale) è la ricerca appassionata di Frances Densmore che iniziò a girare di tribù in tribù per registrare, grazie al fonografo, i loro canti e per descrivere dettagliatamente i loro usi e le cerimonie prima che essi fossero irrimediabilmente cambiati dall’influsso occidentale. L’opera ci restituisce suoni (grazie alle partiture contenute nel testo) e immagini (grazie alle descrizioni e alle foto originali) d’epoca, in un testo prezioso e imperdibile per appassionati di musica, di Nativi Americani e di etnomusicologia. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra gli Indiani d’America di cento anni fa. La accurata traduzione, ricca di note espli...

Continua l’opera di recupero della letteratura nativa americana. Francis La Flesche in prima edizione italiana

Immagine
La mission è il recupero di grandi classici di famosi autori nativi americani mai tradotti in italiano: Mourning Dove, Zitkala-Sa, Luther Standing Bear, Charles Eastman e tanti altri in programmazione. Nonostante i molti appassionati degli Indiani d’America in Italia, i titoli scarseggiano e non viene resa giustizia a una cultura che non è semplicemente affascinante nella sua diversità, ma che offre anche preziosi spunti storici, sociali, antropologici e che ha molto da insegnare, soprattutto nel paragone con la cultura “dominante” occidentale. La spinta trainante del progetto della Mauna Kea Edizioni, di San Benedetto del Tronto, è quella del direttore editoriale Raffaella Milandri, giornalista e antropologa, attivista per i diritti dei Popoli Indigeni e membro onorario di due tribù di Nativi Americani. La Milandri è determinata a divulgare classici ma anche autori contemporanei e informazioni attuali su un popolo che non è affatto scomparso, ma ha una realtà sociale, economica e po...

Un nuovo titolo di Luther Standing Bear in prima edizione italiana. Continua l’opera di recupero della letteratura nativa americana da parte di una piccola casa editrice marchigiana.

Immagine
La mission che prosegue con Racconti di Nativi Americani: La Terra dell’Aquila Maculata è il recupero di grandi classici di famosi autori nativi americani mai tradotti in italiano: Mourning Dove, Zitkala-Sa, Luther Standing Bear, Charles Eastman e tanti altri in programmazione. Nonostante i molti appassionati degli Indiani d’America in Italia, i titoli scarseggiano e non viene resa giustizia a una cultura che è non semplicemente affascinante nella sua diversità, ma che offre anche preziosi spunti storici, sociali, antropologici e che ha molto da insegnare, soprattutto nel paragone con la cultura “dominante” occidentale. La spinta trainante del progetto della Mauna Kea Edizioni, di San Benedetto del Tronto, è quella del direttore editoriale Raffaella Milandri, giornalista e antropologa, attivista per i diritti dei Popoli Indigeni e membro onorario di due tribù di Nativi Americani. La Milandri è determinata a divulgare classici ma anche autori contemporanei e informazioni attuali su u...

Un libro d’inchiesta sull’argomento spinoso delle scuole residenziali indiane, le tombe senza nome in Canada e sulle scuse di Papa Francesco

Immagine
È uscito “ Le Scuole Residenziali Indiane. Le tombe senza nome e le scuse di Papa Francesco ”, di Raffaella Milandri, a cura della Mauna Kea Edizioni. Un libro d'inchiesta molto atteso, che fa luce sugli eventi che hanno scosso il Canada e la Chiesa Cattolica tra il 2021 e il 2022. Qual è il significato e quali le conseguenze dei fatti avvenuti in Canada? Raffaella Milandri, scrittrice, giornalista e antropologa, di San Benedetto del Tronto, ha affrontato l’argomento in modo molto rigoroso. Dice la Milandri: “Ho seguito la verità, ovunque mi abbia portato. La ricostruzione storica degli antefatti è stata semplice. Ma come si siano mossi i media, i governi canadese e statunitense e la Chiesa cattolica, invece, ha richiesto una verifica scrupolosa delle fonti mediatiche e accademiche. Verifica che ha portato a delle scoperte inaspettate, sia sulla situazione delle tombe senza nome in Canada sia sulle pressioni esercitate su Papa Francesco. Non ultima, la evidenza del ruolo avuto...

Eroi e Grandi Capi Indiani raccontati da Charles Eastman, prima edizione in italiano

Immagine
È uscita la prima edizione italiana di “ Racconti di Nativi Americani: Eroi e Grandi Capi Indiani ” (Indian Heroes and Great Chieftains, del 1918) di Charles A. Eastman, uno dei maggiori autori nativi americani del secolo scorso. L’opera è curata dalla Mauna Kea Edizioni, che sta portando avanti un grande lavoro di recupero e traduzione di opere della letteratura nativa, con autori come Mourning Dove, Zitkala-Sa, Luther Standing Bear e altri, che finalmente sono pubblicati anche in Italia. In questa preziosa serie di mirabili ritratti di “ Eroi e Grandi Capi Indiani ”, arricchita da foto originali, si legge tanto orgoglio e fierezza da parte dell’autore nel presentare l’essenza dei Nativi Americani, attraverso i valori che hanno animato questi Grandi Capi e le loro gesta. Certo, non tutti sono stati eroi immacolati, basti pensare al personaggio controverso di Hole in the Day; ma la maggioranza di queste figure storiche native offre vite e comportamenti esemplari, in quella che è stata...

“Infanzia Indiana” di Charles Eastman per la prima volta in italiano per la Mauna Kea Edizioni

Immagine
Charles Eastman, grande autore nativo americano, esordisce nella sua opera Infanzia Indiana : “Quale ragazzo non vorrebbe essere un Indiano, anche solo per breve tempo, quando pensa alla vita più libera del mondo?”. In questo classico della letteratura degli Indiani d’America, Racconti di Nativi Americani: Infanzia Indiana , Eastman, Ohiyesa nel suo nome Dakota, racconta la sua felice, pur se difficile, infanzia indiana: la tradizione dei giochi tra ragazzi, delle feste e danze, delle avventure, della caccia al bisonte e le leggende, dipingendo un mondo (passato) idilliaco. Consapevole che i tempi sono irrimediabilmente cambiati, come unica via per la sopravvivenza del suo popolo Eastman accetta e promuove l’educazione e i modi dell’uomo bianco, pur criticandone lo stile di vita. Dice dei tempi passati: “La felicità e la contentezza regnavano assolute, in un modo che non ho mai osservato tra i bianchi, nemmeno nelle migliori circostanze”. E sottolinea: “Desiderano possedere il mondo ...

Prima edizione italiana per “Il mio Popolo, i Sioux”, un grande classico di Luther Standing Bear

Immagine
Luther Standing Bear è uno scrittore e una figura iconica nativa americana: Sioux-Lakota, durante la sua mirabile vita Cavallo Pazzo, Toro Seduto e Buffalo Bill sono solo alcuni dei personaggi della storia del West che hanno incrociato la sua strada. In “ Il mio Popolo, i Sioux ”, pubblicato dalla Mauna Kea Edizioni, dalla infanzia indiana spensierata Luther passa giovanissimo alla Carlisle Indian School, dove gli viene imposto un nome cristiano e insegnato il mestiere di lattoniere; promuove la educazione occidentale e lo studio della lingua inglese presso la sua gente, consapevole che sia la unica strada per difendersi dagli uomini bianchi, “più numerosi delle formiche”. Dopo aver eccelso come educatore e commesso, lavora con il Wild West Show di Buffalo Bill, lotta per ottenere la cittadinanza americana e, infine, intraprende la carriera di attore a Hollywood. A tradurre e curare la edizione in italiano di Racconti di Nativi Americani: Il mio Popolo, i Sioux , è Raffaella Miland...

Inaugurato un nuovo marchio editoriale accademico, la Mauna Edizioni

Immagine
Apre una nuova realtà editoriale marchigiana, dedicata al fronte accademico, la Mauna Edizioni di San Benedetto del Tronto. L'attività del gruppo editoriale è stata portata avanti da oltre tre anni dalle due case editrici "gemelle": Mauna Kea Edizioni dedita ai popoli indigeni e ai diritti umani, che comprende una collana sui Nativi Americani, e la Mauna Loa Edizioni, concentrata su romanzi, saggi e riedizioni di grandi classici. Mauna in hawaiiano significa montagna, mentre Mauna Kea e Mauna Loa sono i due maggiori vulcani hawaiiani. In particolare, il gruppo editoriale è etico e indipendente e promuove il valore della letteratura come strumento d'elevazione della coscienza sociale. Il Gruppo Editoriale Mauna ha come direttore editoriale Raffaella Milandri, giornalista e attivista per i diritti umani. Le pubblicazioni della Mauna Edizioni saranno dedicate a opere di docenti, esperti, studiosi ma anche a tesi, magistrali e non, che verranno selezionate nei vari a...

Il discusso libro di Raffaella Milandri “Io e i Pigmei. Cronache di una Donna nella Foresta” in nuova edizione

Immagine
Il Popolo della Foresta è il protagonista di questo racconto di viaggio a sfondo umanitario e antropologico, “ Io e i Pigmei. Cronache di una Donna nella Foresta” . In Camerun la autrice, giornalista e attivista per i diritti umani, è andata alla scoperta dei Pigmei odierni: chi sono e quali sono le straordinarie tradizioni di questa cultura millenaria? Qual è il devastante impatto del “Progresso” su questo popolo pacifico e in profonda armonia con la Natura? Durante un incredibile viaggio, la ardua ricerca della verità ha portato Raffaella Milandri a raccogliere testimonianze che sono un appello disperato inviatoci dal Popolo della Foresta, che è a rischio di estinzione. Deforestazione, piantagioni intensive per l’olio di palma, persino i parchi naturali del WWF minacciano la sopravvivenza delle etnie pigmee come i Baka e i Bagyeli. Dice la Milandri: “Poichè i miei libri di denuncia trattano violazioni dei diritti umani, ho premura che siano divulgati, che la verità sia resa pubb...

Grande successo per "Nativi Americani. Guida alle tribù e alle riserve indiane degli Stati Uniti".

Immagine
Sta ottenendo un grande successo l'ultimo libro della attivista e studiosa di Nativi Americani Raffaella Milandri,"Nativi Americani. Guida alle tribù e alle riserve indiane degli Stati Uniti" pubblicato dalla Mauna Kea Edizioni. Una opera unica e completa che raccoglie le informaioni su tutte le tribù dei Nativi negli Stati Uniti, descrivendo storia, leggi, e offrendo dati demografici aggiornati per chi vuole veramente informarsi sulal realtà odierna degli Indiani d'America. Dice la Milandri: "Mi ha richiesto un lavoro certosino, ma per me ormai è una missione divulgare la cultura e la realtà dei Nativi Americani, è un impegno che mi sono presa. Sono stata accolta come mebro adottivo nella Crow Nation e come membro onorario nella Four Winds Cherokee Tribe, e tanta fiducia ricevuta mi sprona ogni giorno a portare avanti questa campagna di informazione". In Italia, ma anche all’estero, i Nativi Americani sono oggetto di molta disinformazione. Chi pensa che s...

Prima edizione italiana per American Indian Stories, di Zitkala-Sa, voce dei Nativi Americani

Immagine
Esce, a cura della Mauna Kea Edizioni, la prima edizione italiana integrale di American Indian Stories della nativa americana Zitkala-Sa: “ Racconti di Nativi Americani: American Indian Stories ”, curata da Tiziana Totò. Dal teepee nella prateria alla “scuola per indiani” imposta dall’uomo bianco, Zitkala-Sa racconta in questa opera autobiografica il traumatico passaggio dal periodo felice dell’infanzia alle mille regole che vengono imposte a lei, giovane “selvaggia”. La scuola missionaria non è l'avventura che Zitkala-Sa si aspettava: la scuola è severa, i suoi lunghi capelli sono tagliati corti e si parla solo inglese. Pur essendo un’esperienza molto amara, la giovane Zitkala-Sa sa bene che la educazione occidentale e le mille umiliazioni che comporta sono necessarie per combattere le ingiustizie dell’uomo bianco con le stesse armi. In “ American Indian Stories ” Zitkala-Sa, attivista per i diritti dei Nativi Americani, condanna un razzismo crudele e persistente, ma anche, ai su...

"Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti" di Raffaella Milandri

Immagine
Divulgare la cultura e la realtà dei Nativi Americani: la mission della attivista Milandri e " Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti " Basta ascoltarla parlare, o leggere uno dei suoi libri, per capire che Raffaella Milandri ha dedicato, da 15 anni a questa parte, tutte le sue energie vitali alla causa dei Nativi Americani e, più in generale, dei Popoli Indigeni. “Non sono nata scrittrice e giornalista, ma lo sono diventata, per poter divulgare la importanza della diversità e della multiculturalità, che sono le vere e uniche maestre di vita, in questo mondo in cui ci si schiera solo da una parte o dall’altra, senza dialogo e senza voler ascoltare l’altro. Ho sempre avuto la passione dei Popoli Indigeni e dei Nativi Americani, sin da piccola quando leggevo Tex Willer e, da ragazza, Jack London. Dopo un periodo come direttore commerciale e amministratore aziendale, ho lasciato tutto e ho iniziato a viaggiare per conoscere le realtà che ...

Il primo dizionario Italiano-Cherokee, per salvare la lingua nativa dalla estinzione

Immagine
“ Lessico Cherokee. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee ” contiene il primo dizionario in italiano mai pubblicato della lingua Cherokee, il famoso popolo nativo americano. A realizzare l’opera, la casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. L’obiettivo è salvare una preziosa lingua nativa americana, e pubblicare il dizionario sulla soglia del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene proclamato dall’ONU. Ogni linguaggio è un depositario di identità, storia culturale, tradizioni e memoria, quindi vitale; e le lingue parlate dai popoli indigeni, come i Nativi Americani, sono in via di estinzione. Nell’allarme lanciato dall’ONU, si sottolinea come su 7000 linguaggi parlati nel mondo, oltre il 40% sia a rischio di scomparire in pochi anni. Il “ Lessico Cherokee ” è frutto di approfonditi studi delle fonti più autorevoli su storia, tradizioni e mitologia del popolo nativo americano. Un contributo prezioso alla cultura e alla ident...

Prima edizione italiana per Old Indian Legends, della autrice nativa americana Zitkala-Sa

Immagine
E' uscita, a cura della casa editrice Mauna Kea, la prima edizione italiana integrale di Old Indian Legends della autrice Nativa Americana Zitkala-Sa: “Racconti di Nativi Americani: Old Indian Legends”. L’autrice, nei primi del Novecento, ha raccolto, dalla viva voce degli anziani della sua tribù Yankton Dakota, antiche e favolose leggende del suo popolo, scritte con maestria e passione, con lo scopo di divulgare le tradizioni e le storie Dakota prima che venissero contaminate dalla cultura occidentale. Zitkala-Sa è una delle prime autrici Native Americane pubblicate, e una importante figura di attivista per i diritti del suo popolo. Dice Raffaella Milandri, una delle curatrici: “Abbiamo rispettato, nella edizione italiana, lo spirito, il linguaggio e il messaggio di Zitkala-Sa. È una preziosa testimonianza culturale, ma anche una lettura affascinante per tutti, dalla scrittura sapiente e, al tempo stesso, poetica e descrittiva”. Divulgare i suoi racconti è anche un modo per rend...

Nuova edizione per “La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America” di Raffaella Milandri

Immagine
È uno dei libri italiani contemporanei sui Nativi Americani di maggiore successo. La autrice è una donna, Raffaella Milandri, scrittrice e giornalista, che sugli Indiani d’America ne sa davvero molto, non solo per gli approfonditi studi e le ricerche documentali, ma perché è membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe, della Louisiana, e membro adottivo della Crow Tribe, in Montana. È infatti girando in lungo e in largo per gli Stati Uniti e visitando molte tribù che la Milandri ha raccolto usanze, testimonianze, leggende e ogni preziosa conoscenza sui Nativi Americani. Ne “ La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America ”, a cura della Mauna Kea Edizioni in edizione aggiornata, economica e a maggiore leggibilità, l’autrice racconta le sue affascinanti esperienze tra i Crow e la sua adozione, nella stessa famiglia di cui fa parte Barack Obama. Importante la copiosa e preziosa narrazione della vera storia dei Nativi Americani, piena di note di approfondimento. Un libro che i...

Spirito Lakota: la cultura dei Nativi Americani promossa dalla Mauna Kea

Immagine
Un libro da non perdere per tutti gli appassionati di Nativi Americani: Spirito Lakota. Lakota Spirit , della Mauna Kea Edizioni, una opera completamente bilingue, in italiano e in inglese. L’artista Lakota Jim Yellowhawk racconta, con parole e stupende opere, il passato e il presente del suo fiero popolo: attraverso 70 bellissime tavole a colori, ci dischiude le porte della cultura Lakota e ci narra la storia del suo popolo, le Black Hills, Toro seduto, Cavallo Pazzo, i pow wow, le tradizioni. La casa editrice Mauna Kea si riconferma promotrice della cultura dei Nativi Americani: già nota per il suo Lessico Lakota, che contiene il primo dizionario Italiano-Lakota, ha pubblicato in esclusiva Voyager. For the Cherokee, una opera di Lance Henson, poeta Cherokee, e alcuni libri della attivista per i Popoli Indigeni Raffaella Milandri, tra cui Gli Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane. L’artista Lakota Jim Yellowhawk pubblica il suo primo libro direttamente in Italia: Spirito La...

“Rimini Criminale”: Rimini sotto assedio nel libro di Luca Cafaro edito dalla Mauna Loa Edizioni

Immagine
Monumenti e vie di Rimini fanno da scenario a una storia mozzafiato in cui fino all’ultimo è dubbia la soglia tra coloro che sono vittime e carnefici. Il libro è uscito in periodo di lockdown, l’autore è Luca Cafaro e la casa editrice è la Mauna Loa, “sorella” della Mauna Kea, nota soprattutto per le uscite dedicate ai Nativi Americani. La Mauna Loa, invece, si dedica agli autori emergenti e spazia su diversi generi. Dice Raffaella Milandri, fondatrice della Mauna Kea e Mauna Loa: “Siamo particolarmente orgogliosi di “ Rimini Criminale ”, un thriller molto curato e preciso come un orologio”. Vediamo insieme la trama: una serie di crimini, apparentemente non collegati tra loro, dilaga tra le strade cittadine e le campagne di Rimini. Per il vicequestore Lombardi e la sua squadra è una matassa davvero difficile da sbrogliare. È proprio dietro la figura tranquilla del professor Casagrande, docente di lettere al Liceo, che si nasconde la soluzione: porterà a una banda straniera che coordi...

Il primo dizionario Italiano-Lakota, per salvare la lingua di Toro Seduto dalla estinzione

Immagine
Continua a riscuotere grande plauso e consensi da studiosi e appassionati il libro “ Lessico Lakota. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Lakota ”, il primo dizionario in italiano della lingua Lakota, parlata dal famoso popolo dei guerrieri Sioux-Lakota. A realizzare l’opera, la casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. L’obiettivo è salvare una preziosa lingua nativa americana, ma è stato anche pubblicare il dizionario in concomitanza con l’Anno Internazionale delle Lingue Indigene proclamato dall’ONU. Ogni linguaggio è un depositario di identità, storia culturale, tradizioni e memoria, quindi vitale; e le lingue parlate dai popoli indigeni, come i Nativi Americani, sono in via di estinzione. Nell’allarme lanciato dall’ONU, si sottolinea come su 7000 linguaggi parlati nel mondo, oltre il 40% sia a rischio di scomparire in pochi anni. Dato che la lingua Lakota è stata fino a metà dell’Ottocento una lingua solo parlata e mai scritta, e ch...

Recensione di Liberi di non Comprare a cura di Alessandra Banfi

Immagine
"Avrei da parlare di mille argomenti. E da mostrarti angolazioni diverse per ogni argomento. Ma questo non è un trattato, è un insieme di riflessioni per suggerire e ispirare. Per invitarti a pensare, ad arrabbiarti se sei o non sei d'accordo con me. Qualunque reazione è ben accetta. Ma reagisci." " Liberi di non comprare " di Raffaella Milandri, edito da Mauna Kea Edizioni, è un libro che si legge con facilità tanto è scorrevole e diretto. Non vi troverete giri di parole o argomentazioni elaborate, ma concetti semplici capaci di toccare la profondità di un tema molto dibattuto: il consumismo. Ogni pagina è davvero un invito alla riflessione. E non è così scontato avere il tempo (e la voglia) di prendersi una pausa per pensare… soprattutto quando si tratta di fare i conti con i nostri vissuti quotidiani, con il nostro modo di stare al mondo e con le nostre abitudini "economiche". Ciascuno di noi ha le proprie convinzioni in materia di acquisti e ...

“In India. Cronache per Veri Viaggiatori”: il viaggio di una detective per i diritti umani

Immagine
  In India. Cronache per veri Viaggiatori In India. Cronache per veri viaggiatori , uscito in seconda edizione aggiornata e in ebook (Mauna Kea edizioni, 2019), è il terzo libro di Raffaella Milandri, che propone il suo particolare genere: i racconti dei suoi viaggi, come detective dei diritti umani presso tribù negli angoli più remoti del mondo. Oltre a Pigmei, Nativi Americani e Inuit, qui è    la volta degli Adivasi in Orissa.  La Milandri -scrittrice, giornalista e attivista per i diritti umani- viaggia in solitaria  per raccogliere prove e testimonianze di violazioni dei diritti umani dei popoli indigeni, quei popoli che, lontani dalla frenesia del mondo occidentale, ne sono spesso vittime: allorquando, infatti, nelle loro terre vengono scoperte risorse preziose all'"uomo moderno", le loro culture e le loro identità sono in pericolo. Ma non solo: una catena di ingiustizie, soprusi e violenze li sommergono e li mettono a rischio di estinzione. E' questo il...