Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mauna kea edizioni

Esce Miti e Leggende Sioux Lakota di Marie L. McLaughlin, la donna che avrebbe potuto salvare Toro Seduto

Immagine
Marie L. McLaughlin non è solo una scrittrice dalle origini native americane: fu coinvolta direttamente nelle famose e tragiche vicende della uccisione di Toro Seduto e del massacro di Wounded Knee. Moglie di James McLaughlin, fu sua interprete in lingua Lakota negli anni in cui egli era a capo delle agenzie indiane di Devils Lake e Standing Rock. Anni tragici, in cui varie e frammentarie notizie ci rendono noto che Marie abbia provato a intervenire per evitare che il popolo Lakota, che amava, venisse travolto dalla violenza. Quando James, nel 1895, fu promosso e trasferito, Marie L. McLaughlin decise che sarebbe stata più felice e utile rimanendo con i Sioux, le persone che conosceva e di cui si fidava, e rimase a vivere nella Standing Rock Reservation. Miti e Leggende Sioux Lakota è un grande e imperdibile classico che offre una visione delle credenze e dei valori culturali del popolo Sioux Lakota, e apre lo sguardo su un mondo pieno di esseri soprannaturali e di imprese eroiche. ...

Che cosa intendono i Nativi nordamericani per medicina? Ne parla la nuova opera di Francesco Spagna

Immagine
È appena uscita, a cura della casa editrice Mauna Kea di San Benedetto del Tronto, la nuova opera del Prof. Spagna, “Nella Capanna di Medicina. Visibile e invisibile nelle tradizioni native nordamericane”. Di Nativi Americani in Italia si parla, ora anche per le “scuse” ufficiali che Joe Biden ha rivolto ai Nativi lo scorso venerdì 25 ottobre, a causa del processo forzato di assimilazione delle scuole residenziali indiane negli Stati Uniti. Occorre, però, fare luce su alcuni aspetti della loro cultura. Il volume “Nella Capanna di Medicina” costruisce un percorso interpretativo su diversi aspetti della storia e delle tradizioni spirituali dei Nativi Americani: la cerimonia di iniziazione sciamanica Midewiwin, la figura mitologica del Trickster, la antica civiltà dei Mounds, i trattati stipulati con il governo degli Stati Uniti, e altro ancora. Una opera illuminante che segue, tra i suoi libri, il sentiero de “Sulle orme della tradizione. Gli Indiani d’America e noi”, pubblicato l’anno ...

"Gli Indiani d'America e la loro musica": Per la prima volta in italiano una preziosa opera sulla musica dei Nativi Americani

Immagine
La musica dei Nativi Americani è una delle massime espressioni della loro cultura, e proprio per questo molto diversa dalla nostra: nella struttura, nel canto, nello scopo e nel significato. “Gli Indiani d’America e la loro musica”, per la prima volta pubblicata in italiano dalla Mauna Kea Edizioni (The American Indian And Their Music, titolo originale) è la ricerca appassionata di Frances Densmore che iniziò a girare di tribù in tribù per registrare, grazie al fonografo, i loro canti e per descrivere dettagliatamente i loro usi e le cerimonie prima che essi fossero irrimediabilmente cambiati dall’influsso occidentale. L’opera ci restituisce suoni (grazie alle partiture contenute nel testo) e immagini (grazie alle descrizioni e alle foto originali) d’epoca, in un testo prezioso e imperdibile per appassionati di musica, di Nativi Americani e di etnomusicologia. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra gli Indiani d’America di cento anni fa. La accurata traduzione, ricca di note espli...

Continua l’opera di recupero della letteratura nativa americana. Francis La Flesche in prima edizione italiana

Immagine
La mission è il recupero di grandi classici di famosi autori nativi americani mai tradotti in italiano: Mourning Dove, Zitkala-Sa, Luther Standing Bear, Charles Eastman e tanti altri in programmazione. Nonostante i molti appassionati degli Indiani d’America in Italia, i titoli scarseggiano e non viene resa giustizia a una cultura che non è semplicemente affascinante nella sua diversità, ma che offre anche preziosi spunti storici, sociali, antropologici e che ha molto da insegnare, soprattutto nel paragone con la cultura “dominante” occidentale. La spinta trainante del progetto della Mauna Kea Edizioni, di San Benedetto del Tronto, è quella del direttore editoriale Raffaella Milandri, giornalista e antropologa, attivista per i diritti dei Popoli Indigeni e membro onorario di due tribù di Nativi Americani. La Milandri è determinata a divulgare classici ma anche autori contemporanei e informazioni attuali su un popolo che non è affatto scomparso, ma ha una realtà sociale, economica e po...

Il capolavoro di Pirandello Uno, nessuno e centomila in edizione ad alta leggibilità

Immagine
Il capolavoro di Pirandello Uno, nessuno e centomila in edizione ad alta leggibilità accessibile a tutti, a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. A cura di Paolo Montanari. In quest’opera, dalla sconcertante modernità, troviamo un uomo insoddisfatto e depresso: ossessionato dal sé che vede riflesso negli occhi degli altri, dà una spallata alla sua vita per riconquistare la propria identità. Trova la via di fuga nella natura, nella spoliazione dai beni materiali, e in una sana solitudine. “C’è una maschera per le famiglie, una per la società, una per il lavoro. E quando resti solo, resti nessuno”. Secondo Luigi Pirandello, la realtà non ci appartiene, appartiene a mille “altri” che ci incasellano nella versione di noi stessi che percepiscono, andando a negare la vera identità di ognuno. Nell’opera si trova una precorritrice vena ambientalista: anche gli alberi sono vittime, ingabbiati e obbligati a crescere in città, dove l’uomo decide di collocarli: “Forse gli albe...

Le mie Prigioni di Silvio Pellico ad Alta Leggibilità

Immagine
Il libro italiano più letto dell’Ottocento, Le mie Prigioni di Silvio Pellico , in edizione ad alta leggibilità a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. A cura di Giampietro De Angelis. Silvio Pellico descrive il dolore e la ruvidità del quotidiano di dieci interminabili anni di dura prigionia. Ma egli non cerca vendetta, bensì parla di segni d’amore che emergono dall’animo delle persone, i suoi carcerieri. Privato di tutto, trova e rinnova la sua fede in Dio, ma anche negli uomini. “Fa ch'io discerna pure negli altri qualche dote che loro m'affezioni; io accetto tutti i tormenti del carcere, ma deh, ch'io ami! deh, liberami dal tormento d'odiare i miei simili!” Il suo libro di memorie Le mie Prigioni sarà uno strumento potente, che contribuirà a scardinare la granitica forza dell’Impero austriaco. Le mie prigioni, pubblicato nel 1832, è un libro di memorie di Silvio Pellico che inizia con il suo arresto, il 13 ottobre 1820 e si conclude con la r...

Il Ventre di Napoli della Serao ad Alta Leggibilità

Immagine
Il capolavoro di Matilde Serao, Il Ventre di Napoli , in edizione ad alta leggibilità a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. A cura di Fania Pozielli. Una preziosa testimonianza storica su Napoli e sui napoletani. Un’opera che ha la forza della verità e della denuncia, di straordinaria attualità: "Questo ventre di Napoli, se non lo conosce il governo, chi lo deve conoscere? A che sono buoni tutti questi impiegati alti e bassi, questo immenso ingranaggio burocratico che ci costa tanto?". Questa opera di Matilde Serao su Napoli, sua città d'adozione, è stata scritta a cavallo tra XIX e XX secolo. La autrice descrive e delinea, con tono accorato, Napoli e la napoletanità. Denuncia senza mezzi termini misfatti politici, urbanistici e di disuguaglianza sociale, addolcendo i toni solo per descrivere il carattere dei napoletani, toccando temi quali il lotto, la pietà, le case del popolo, il senso di maternità delle donne di Napoli. Un reportage modernissimo...

Il diritto di leggere: Pinocchio ad alta leggibilità

Immagine
Il mercato editoriale in Italia, nonostante ebook e audiolibri, viene sempre trainato dai libri di carta: all’oltre il 78% dei lettori italiani (dati ISTAT 2018) piace leggere, sfogliare, toccare, annusare i libri; sono una percentuale ridotta coloro che si lasciano conquistare dalle varie versioni ebook e audiolibri. Per chi ha problemi di lettura dovuti alla ipovisione o semplicemente all’avanzare della età, molte edizioni sono proibite: caratteri piccoli e troppo ravvicinati fra loro non permettono di avvicinarsi alla carta stampata se non con serie difficoltà. La Mauna Kea Edizioni propone, nella sua collana ad alta leggibilità, Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi . Un libro tra i più venduti al mondo, curato da Giampietro De Angelis. Con estrema semplicità, con storie paradossali, impossibili, irreali, Carlo Collodi sa parlare ad ognuno di qualcosa che invece è realissimo: la vita, con i suoi rapporti, la relazione causa-effetto, le attitudini, la capacità di scelta, il ...

Un nuovo titolo di Luther Standing Bear in prima edizione italiana. Continua l’opera di recupero della letteratura nativa americana da parte di una piccola casa editrice marchigiana.

Immagine
La mission che prosegue con Racconti di Nativi Americani: La Terra dell’Aquila Maculata è il recupero di grandi classici di famosi autori nativi americani mai tradotti in italiano: Mourning Dove, Zitkala-Sa, Luther Standing Bear, Charles Eastman e tanti altri in programmazione. Nonostante i molti appassionati degli Indiani d’America in Italia, i titoli scarseggiano e non viene resa giustizia a una cultura che è non semplicemente affascinante nella sua diversità, ma che offre anche preziosi spunti storici, sociali, antropologici e che ha molto da insegnare, soprattutto nel paragone con la cultura “dominante” occidentale. La spinta trainante del progetto della Mauna Kea Edizioni, di San Benedetto del Tronto, è quella del direttore editoriale Raffaella Milandri, giornalista e antropologa, attivista per i diritti dei Popoli Indigeni e membro onorario di due tribù di Nativi Americani. La Milandri è determinata a divulgare classici ma anche autori contemporanei e informazioni attuali su u...

Memoria e umanità dei Nativi Americani: Sulle orme della tradizione. Gli Indiani d'America e noi di Francesco Spagna

Immagine
Memoria e umanità dei Nativi Americani: esce Sulle orme della tradizione. Gli Indiani d'America e noi di Francesco Spagna Un nuovo libro sui Nativi Americani della Mauna Kea Edizioni, che ha la sua mission principale nella divulgazione di corrette informazioni su cultura, storia e attualità degli Indiani d’America. Francesco Spagna, che insegna da oltre vent’anni Antropologia Culturale all’Università di Padova, afferma: “Questo libro propone alcune riflessioni sulla relazione tra ‘noi’ e i popoli nativi nordamericani, con la consapevolezza della fascinazione che questi popoli hanno esercitato, dei crimini che su di loro sono stati perpetrati, e della straordinaria resistenza che essi hanno dimostrato. Grazie a questa resistenza molti di questi popoli sono ancora tra noi, su questo Pianeta. La bellezza delle loro culture, la loro storia, la loro inesauribile vitalità la possiamo ancora apprezzare e condividere. In questo senso ‘sulle orme’: di una traccia di memoria e umanità”. ...

Un libro d’inchiesta sull’argomento spinoso delle scuole residenziali indiane, le tombe senza nome in Canada e sulle scuse di Papa Francesco

Immagine
È uscito “ Le Scuole Residenziali Indiane. Le tombe senza nome e le scuse di Papa Francesco ”, di Raffaella Milandri, a cura della Mauna Kea Edizioni. Un libro d'inchiesta molto atteso, che fa luce sugli eventi che hanno scosso il Canada e la Chiesa Cattolica tra il 2021 e il 2022. Qual è il significato e quali le conseguenze dei fatti avvenuti in Canada? Raffaella Milandri, scrittrice, giornalista e antropologa, di San Benedetto del Tronto, ha affrontato l’argomento in modo molto rigoroso. Dice la Milandri: “Ho seguito la verità, ovunque mi abbia portato. La ricostruzione storica degli antefatti è stata semplice. Ma come si siano mossi i media, i governi canadese e statunitense e la Chiesa cattolica, invece, ha richiesto una verifica scrupolosa delle fonti mediatiche e accademiche. Verifica che ha portato a delle scoperte inaspettate, sia sulla situazione delle tombe senza nome in Canada sia sulle pressioni esercitate su Papa Francesco. Non ultima, la evidenza del ruolo avuto...

Eroi e Grandi Capi Indiani raccontati da Charles Eastman, prima edizione in italiano

Immagine
È uscita la prima edizione italiana di “ Racconti di Nativi Americani: Eroi e Grandi Capi Indiani ” (Indian Heroes and Great Chieftains, del 1918) di Charles A. Eastman, uno dei maggiori autori nativi americani del secolo scorso. L’opera è curata dalla Mauna Kea Edizioni, che sta portando avanti un grande lavoro di recupero e traduzione di opere della letteratura nativa, con autori come Mourning Dove, Zitkala-Sa, Luther Standing Bear e altri, che finalmente sono pubblicati anche in Italia. In questa preziosa serie di mirabili ritratti di “ Eroi e Grandi Capi Indiani ”, arricchita da foto originali, si legge tanto orgoglio e fierezza da parte dell’autore nel presentare l’essenza dei Nativi Americani, attraverso i valori che hanno animato questi Grandi Capi e le loro gesta. Certo, non tutti sono stati eroi immacolati, basti pensare al personaggio controverso di Hole in the Day; ma la maggioranza di queste figure storiche native offre vite e comportamenti esemplari, in quella che è stata...

“Infanzia Indiana” di Charles Eastman per la prima volta in italiano per la Mauna Kea Edizioni

Immagine
Charles Eastman, grande autore nativo americano, esordisce nella sua opera Infanzia Indiana : “Quale ragazzo non vorrebbe essere un Indiano, anche solo per breve tempo, quando pensa alla vita più libera del mondo?”. In questo classico della letteratura degli Indiani d’America, Racconti di Nativi Americani: Infanzia Indiana , Eastman, Ohiyesa nel suo nome Dakota, racconta la sua felice, pur se difficile, infanzia indiana: la tradizione dei giochi tra ragazzi, delle feste e danze, delle avventure, della caccia al bisonte e le leggende, dipingendo un mondo (passato) idilliaco. Consapevole che i tempi sono irrimediabilmente cambiati, come unica via per la sopravvivenza del suo popolo Eastman accetta e promuove l’educazione e i modi dell’uomo bianco, pur criticandone lo stile di vita. Dice dei tempi passati: “La felicità e la contentezza regnavano assolute, in un modo che non ho mai osservato tra i bianchi, nemmeno nelle migliori circostanze”. E sottolinea: “Desiderano possedere il mondo ...

Prima edizione italiana per “Il mio Popolo, i Sioux”, un grande classico di Luther Standing Bear

Immagine
Luther Standing Bear è uno scrittore e una figura iconica nativa americana: Sioux-Lakota, durante la sua mirabile vita Cavallo Pazzo, Toro Seduto e Buffalo Bill sono solo alcuni dei personaggi della storia del West che hanno incrociato la sua strada. In “ Il mio Popolo, i Sioux ”, pubblicato dalla Mauna Kea Edizioni, dalla infanzia indiana spensierata Luther passa giovanissimo alla Carlisle Indian School, dove gli viene imposto un nome cristiano e insegnato il mestiere di lattoniere; promuove la educazione occidentale e lo studio della lingua inglese presso la sua gente, consapevole che sia la unica strada per difendersi dagli uomini bianchi, “più numerosi delle formiche”. Dopo aver eccelso come educatore e commesso, lavora con il Wild West Show di Buffalo Bill, lotta per ottenere la cittadinanza americana e, infine, intraprende la carriera di attore a Hollywood. A tradurre e curare la edizione in italiano di Racconti di Nativi Americani: Il mio Popolo, i Sioux , è Raffaella Miland...

Inaugurato un nuovo marchio editoriale accademico, la Mauna Edizioni

Immagine
Apre una nuova realtà editoriale marchigiana, dedicata al fronte accademico, la Mauna Edizioni di San Benedetto del Tronto. L'attività del gruppo editoriale è stata portata avanti da oltre tre anni dalle due case editrici "gemelle": Mauna Kea Edizioni dedita ai popoli indigeni e ai diritti umani, che comprende una collana sui Nativi Americani, e la Mauna Loa Edizioni, concentrata su romanzi, saggi e riedizioni di grandi classici. Mauna in hawaiiano significa montagna, mentre Mauna Kea e Mauna Loa sono i due maggiori vulcani hawaiiani. In particolare, il gruppo editoriale è etico e indipendente e promuove il valore della letteratura come strumento d'elevazione della coscienza sociale. Il Gruppo Editoriale Mauna ha come direttore editoriale Raffaella Milandri, giornalista e attivista per i diritti umani. Le pubblicazioni della Mauna Edizioni saranno dedicate a opere di docenti, esperti, studiosi ma anche a tesi, magistrali e non, che verranno selezionate nei vari a...

Il discusso libro di Raffaella Milandri “Io e i Pigmei. Cronache di una Donna nella Foresta” in nuova edizione

Immagine
Il Popolo della Foresta è il protagonista di questo racconto di viaggio a sfondo umanitario e antropologico, “ Io e i Pigmei. Cronache di una Donna nella Foresta” . In Camerun la autrice, giornalista e attivista per i diritti umani, è andata alla scoperta dei Pigmei odierni: chi sono e quali sono le straordinarie tradizioni di questa cultura millenaria? Qual è il devastante impatto del “Progresso” su questo popolo pacifico e in profonda armonia con la Natura? Durante un incredibile viaggio, la ardua ricerca della verità ha portato Raffaella Milandri a raccogliere testimonianze che sono un appello disperato inviatoci dal Popolo della Foresta, che è a rischio di estinzione. Deforestazione, piantagioni intensive per l’olio di palma, persino i parchi naturali del WWF minacciano la sopravvivenza delle etnie pigmee come i Baka e i Bagyeli. Dice la Milandri: “Poichè i miei libri di denuncia trattano violazioni dei diritti umani, ho premura che siano divulgati, che la verità sia resa pubb...

Prima edizione italiana per “Cogewea. La mezzosangue” della nativa americana Mourning Dove

Immagine
“ Cogewea. La mezzosangue ” è la storia di una ragazza mezzosangue in doloroso bilico tra il mondo dei Bianchi e quello degli Indiani; tra l’amore del vile e falso Alfred Densmore, damerino bianco, e quello di James LaGrinder, un rude cowboy mezzosangue; tra l'apprendimento dai libri in inglese e la saggezza popolare della nonna purosangue nativa. “ Cogewea ” è un grande classico della narrativa nativa americana, e Mourning Dove una delle prime autrici native ad essere mai pubblicate. Fervente attivista per i diritti del suo popolo la autrice, dal nome reale di Christine Quintasket, ha dedicato la sua vita alla tutela e alla difesa dei Nativi Americani, pubblicando anche la bellissima raccolta di racconti tradizionali “Coyote Stories”, pubblicato come “Cogewea” dalla Mauna Kea Edizioni. La casa editrice sta lavorando da anni su una collana dedicata agli Indiani d’America, sfornando prime edizioni in italiano, unici dizionari di Italiano-Lakota e Italiano-Cherokee e altre pubbli...

“Plenty Coups, Capo dei Crow” per la prima volta in italiano, un grande classico sui Nativi Americani

Immagine
Plenty Coups è il più grande Capo Crow del suo tempo; Frank Linderman, un cronista amico dei Nativi, ne ha raccolto le memorie. A tradurre e curare la edizione in italiano di questo grande classico “ Plenty Coups, Capo dei Crow ” è Raffaella Milandri, nota studiosa dei Nativi Americani ma anche membro adottivo del popolo Crow. Dice la Milandri: “Alla fine dell'aprile 2012, due anni dopo la mia adozione, ricevetti il mio nome Crow, Baa Kuuxsheesh, durante una cerimonia del Consiglio tribale. In quei giorni Jackie, delegata insieme ad altri a formare la mia cultura Crow, mi portò a visitare i luoghi sacri del suo popolo, inclusa la casa-museo di Plenty Coups, grande Capo dei Crow ai tempi dei bisonti. Sono fiera di aver curato la edizione in italiano delle sue memorie, che dedico alla mia famiglia Crow e a tutti i Nativi Americani. Plenty Coups è un antenato proprio dei Black Eagle di cui sono membro”. Questo libro, Racconti di Nativi Americani: Plenty Coups, Capo dei Crow.La vit...

Prima edizione italiana per American Indian Stories, di Zitkala-Sa, voce dei Nativi Americani

Immagine
Esce, a cura della Mauna Kea Edizioni, la prima edizione italiana integrale di American Indian Stories della nativa americana Zitkala-Sa: “ Racconti di Nativi Americani: American Indian Stories ”, curata da Tiziana Totò. Dal teepee nella prateria alla “scuola per indiani” imposta dall’uomo bianco, Zitkala-Sa racconta in questa opera autobiografica il traumatico passaggio dal periodo felice dell’infanzia alle mille regole che vengono imposte a lei, giovane “selvaggia”. La scuola missionaria non è l'avventura che Zitkala-Sa si aspettava: la scuola è severa, i suoi lunghi capelli sono tagliati corti e si parla solo inglese. Pur essendo un’esperienza molto amara, la giovane Zitkala-Sa sa bene che la educazione occidentale e le mille umiliazioni che comporta sono necessarie per combattere le ingiustizie dell’uomo bianco con le stesse armi. In “ American Indian Stories ” Zitkala-Sa, attivista per i diritti dei Nativi Americani, condanna un razzismo crudele e persistente, ma anche, ai su...

"Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti" di Raffaella Milandri

Immagine
Divulgare la cultura e la realtà dei Nativi Americani: la mission della attivista Milandri e " Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti " Basta ascoltarla parlare, o leggere uno dei suoi libri, per capire che Raffaella Milandri ha dedicato, da 15 anni a questa parte, tutte le sue energie vitali alla causa dei Nativi Americani e, più in generale, dei Popoli Indigeni. “Non sono nata scrittrice e giornalista, ma lo sono diventata, per poter divulgare la importanza della diversità e della multiculturalità, che sono le vere e uniche maestre di vita, in questo mondo in cui ci si schiera solo da una parte o dall’altra, senza dialogo e senza voler ascoltare l’altro. Ho sempre avuto la passione dei Popoli Indigeni e dei Nativi Americani, sin da piccola quando leggevo Tex Willer e, da ragazza, Jack London. Dopo un periodo come direttore commerciale e amministratore aziendale, ho lasciato tutto e ho iniziato a viaggiare per conoscere le realtà che ...