Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta lakota

“Storia di un Guerriero Lakota. Sotto il blu di Skan”: un viaggio epico nella resistenza e nello spirito dei Lakota

Immagine
Storia di un Guerriero Lakota. Blu Come Skan, Il Cielo Noa Edizioni, marchio del Gruppo Editoriale Mauna, una realtà editoriale etica e indipendente con sede a San Benedetto del Tronto, annuncia l’uscita questa settimana di “Storia di un Guerriero Lakota. Blu Come Skan, Il Cielo”, il vibrante romanzo d’esordio di Luca Allisio. Fondato con la missione di elevare la coscienza sociale attraverso la letteratura, il Gruppo Editoriale Mauna si distingue per il suo impegno nella promozione di opere che celebrano i diritti umani, l’ambiente, la diversità e la cultura dei popoli indigeni, con particolare attenzione ai Nativi Americani. Composto dai marchi Mauna Edizioni, Mauna Kea Edizioni, Mauna Loa Edizioni e, dal 2025, Noa Edizioni, il gruppo si dedica a pubblicazioni che uniscono valore etico e qualità letteraria, offrendo spazio a voci emergenti e a temi di rilevanza sociale.  Nelle Grandi Pianure, Aquila Chiazzata, guerriero Oglala Lakota, vive la libertà tra cacce, danze e il legame ...

Esce Miti e Leggende Sioux Lakota di Marie L. McLaughlin, la donna che avrebbe potuto salvare Toro Seduto

Immagine
Marie L. McLaughlin non è solo una scrittrice dalle origini native americane: fu coinvolta direttamente nelle famose e tragiche vicende della uccisione di Toro Seduto e del massacro di Wounded Knee. Moglie di James McLaughlin, fu sua interprete in lingua Lakota negli anni in cui egli era a capo delle agenzie indiane di Devils Lake e Standing Rock. Anni tragici, in cui varie e frammentarie notizie ci rendono noto che Marie abbia provato a intervenire per evitare che il popolo Lakota, che amava, venisse travolto dalla violenza. Quando James, nel 1895, fu promosso e trasferito, Marie L. McLaughlin decise che sarebbe stata più felice e utile rimanendo con i Sioux, le persone che conosceva e di cui si fidava, e rimase a vivere nella Standing Rock Reservation. Miti e Leggende Sioux Lakota è un grande e imperdibile classico che offre una visione delle credenze e dei valori culturali del popolo Sioux Lakota, e apre lo sguardo su un mondo pieno di esseri soprannaturali e di imprese eroiche. ...

"Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti" di Raffaella Milandri

Immagine
Divulgare la cultura e la realtà dei Nativi Americani: la mission della attivista Milandri e " Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti " Basta ascoltarla parlare, o leggere uno dei suoi libri, per capire che Raffaella Milandri ha dedicato, da 15 anni a questa parte, tutte le sue energie vitali alla causa dei Nativi Americani e, più in generale, dei Popoli Indigeni. “Non sono nata scrittrice e giornalista, ma lo sono diventata, per poter divulgare la importanza della diversità e della multiculturalità, che sono le vere e uniche maestre di vita, in questo mondo in cui ci si schiera solo da una parte o dall’altra, senza dialogo e senza voler ascoltare l’altro. Ho sempre avuto la passione dei Popoli Indigeni e dei Nativi Americani, sin da piccola quando leggevo Tex Willer e, da ragazza, Jack London. Dopo un periodo come direttore commerciale e amministratore aziendale, ho lasciato tutto e ho iniziato a viaggiare per conoscere le realtà che ...

Il primo dizionario Italiano-Cherokee, per salvare la lingua nativa dalla estinzione

Immagine
“ Lessico Cherokee. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee ” contiene il primo dizionario in italiano mai pubblicato della lingua Cherokee, il famoso popolo nativo americano. A realizzare l’opera, la casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. L’obiettivo è salvare una preziosa lingua nativa americana, e pubblicare il dizionario sulla soglia del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene proclamato dall’ONU. Ogni linguaggio è un depositario di identità, storia culturale, tradizioni e memoria, quindi vitale; e le lingue parlate dai popoli indigeni, come i Nativi Americani, sono in via di estinzione. Nell’allarme lanciato dall’ONU, si sottolinea come su 7000 linguaggi parlati nel mondo, oltre il 40% sia a rischio di scomparire in pochi anni. Il “ Lessico Cherokee ” è frutto di approfonditi studi delle fonti più autorevoli su storia, tradizioni e mitologia del popolo nativo americano. Un contributo prezioso alla cultura e alla ident...

Prima edizione italiana per Old Indian Legends, della autrice nativa americana Zitkala-Sa

Immagine
E' uscita, a cura della casa editrice Mauna Kea, la prima edizione italiana integrale di Old Indian Legends della autrice Nativa Americana Zitkala-Sa: “Racconti di Nativi Americani: Old Indian Legends”. L’autrice, nei primi del Novecento, ha raccolto, dalla viva voce degli anziani della sua tribù Yankton Dakota, antiche e favolose leggende del suo popolo, scritte con maestria e passione, con lo scopo di divulgare le tradizioni e le storie Dakota prima che venissero contaminate dalla cultura occidentale. Zitkala-Sa è una delle prime autrici Native Americane pubblicate, e una importante figura di attivista per i diritti del suo popolo. Dice Raffaella Milandri, una delle curatrici: “Abbiamo rispettato, nella edizione italiana, lo spirito, il linguaggio e il messaggio di Zitkala-Sa. È una preziosa testimonianza culturale, ma anche una lettura affascinante per tutti, dalla scrittura sapiente e, al tempo stesso, poetica e descrittiva”. Divulgare i suoi racconti è anche un modo per rend...

Nuova edizione per “La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America” di Raffaella Milandri

Immagine
È uno dei libri italiani contemporanei sui Nativi Americani di maggiore successo. La autrice è una donna, Raffaella Milandri, scrittrice e giornalista, che sugli Indiani d’America ne sa davvero molto, non solo per gli approfonditi studi e le ricerche documentali, ma perché è membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe, della Louisiana, e membro adottivo della Crow Tribe, in Montana. È infatti girando in lungo e in largo per gli Stati Uniti e visitando molte tribù che la Milandri ha raccolto usanze, testimonianze, leggende e ogni preziosa conoscenza sui Nativi Americani. Ne “ La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America ”, a cura della Mauna Kea Edizioni in edizione aggiornata, economica e a maggiore leggibilità, l’autrice racconta le sue affascinanti esperienze tra i Crow e la sua adozione, nella stessa famiglia di cui fa parte Barack Obama. Importante la copiosa e preziosa narrazione della vera storia dei Nativi Americani, piena di note di approfondimento. Un libro che i...

Spirito Lakota: la cultura dei Nativi Americani promossa dalla Mauna Kea

Immagine
Un libro da non perdere per tutti gli appassionati di Nativi Americani: Spirito Lakota. Lakota Spirit , della Mauna Kea Edizioni, una opera completamente bilingue, in italiano e in inglese. L’artista Lakota Jim Yellowhawk racconta, con parole e stupende opere, il passato e il presente del suo fiero popolo: attraverso 70 bellissime tavole a colori, ci dischiude le porte della cultura Lakota e ci narra la storia del suo popolo, le Black Hills, Toro seduto, Cavallo Pazzo, i pow wow, le tradizioni. La casa editrice Mauna Kea si riconferma promotrice della cultura dei Nativi Americani: già nota per il suo Lessico Lakota, che contiene il primo dizionario Italiano-Lakota, ha pubblicato in esclusiva Voyager. For the Cherokee, una opera di Lance Henson, poeta Cherokee, e alcuni libri della attivista per i Popoli Indigeni Raffaella Milandri, tra cui Gli Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane. L’artista Lakota Jim Yellowhawk pubblica il suo primo libro direttamente in Italia: Spirito La...

Il primo dizionario Italiano-Lakota, per salvare la lingua di Toro Seduto dalla estinzione

Immagine
Continua a riscuotere grande plauso e consensi da studiosi e appassionati il libro “ Lessico Lakota. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Lakota ”, il primo dizionario in italiano della lingua Lakota, parlata dal famoso popolo dei guerrieri Sioux-Lakota. A realizzare l’opera, la casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. L’obiettivo è salvare una preziosa lingua nativa americana, ma è stato anche pubblicare il dizionario in concomitanza con l’Anno Internazionale delle Lingue Indigene proclamato dall’ONU. Ogni linguaggio è un depositario di identità, storia culturale, tradizioni e memoria, quindi vitale; e le lingue parlate dai popoli indigeni, come i Nativi Americani, sono in via di estinzione. Nell’allarme lanciato dall’ONU, si sottolinea come su 7000 linguaggi parlati nel mondo, oltre il 40% sia a rischio di scomparire in pochi anni. Dato che la lingua Lakota è stata fino a metà dell’Ottocento una lingua solo parlata e mai scritta, e ch...

Gli Ultimi Guerrieri, libro-verità dalla parte dei Nativi Americani

Immagine
Raffaella Milandri “ Gli Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane ”, il sesto libro della attivista Raffaella Milandri ,  racconta un viaggio-inchiesta tra i popoli Nativi Americani anticamente nemici: i Sioux-Lakota e i Crow , che si affrontarono nella famosa battaglia del Little Big Horn. Mentre i Lakota combattevano per la libertà, i Crow si erano alleati con Custer e l’Uomo Bianco. Come vivono oggi queste due tribù, dopo anni di vita nelle riserve indiane?   La Milandri, membro adottivo della tribù Crow, racconta di riunioni segrete e suggestivi pow wow, e nel suo libro accende i riflettori sulla lotta odierna dei Lakota: sulle loro terre sacre, le Black Hills, incombono oleodotti, miniere di uranio e d’oro. Una battaglia senza arco e frecce, ma con tanta determinazione da parte degli Uomini Rossi per difendere l’ambiente e la propria identità. La Milandri si schiera dalla parte dei Fratelli Rossi, dipingendo un Davide Nativo Americano contro il Golia rappresen...