Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cherokee

"Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti" di Raffaella Milandri

Immagine
Divulgare la cultura e la realtà dei Nativi Americani: la mission della attivista Milandri e " Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti " Basta ascoltarla parlare, o leggere uno dei suoi libri, per capire che Raffaella Milandri ha dedicato, da 15 anni a questa parte, tutte le sue energie vitali alla causa dei Nativi Americani e, più in generale, dei Popoli Indigeni. “Non sono nata scrittrice e giornalista, ma lo sono diventata, per poter divulgare la importanza della diversità e della multiculturalità, che sono le vere e uniche maestre di vita, in questo mondo in cui ci si schiera solo da una parte o dall’altra, senza dialogo e senza voler ascoltare l’altro. Ho sempre avuto la passione dei Popoli Indigeni e dei Nativi Americani, sin da piccola quando leggevo Tex Willer e, da ragazza, Jack London. Dopo un periodo come direttore commerciale e amministratore aziendale, ho lasciato tutto e ho iniziato a viaggiare per conoscere le realtà che ...

Un originalissimo romanzo storico: La divisa sbagliata. Un Indiano d’America tra le SS di Marco Folletti

Immagine
Esce, a cura della Mauna Loa Edizioni, un romanzo storico avvincente e accurato, ambientato durante la Seconda guerra mondiale: “ La divisa sbagliata. Un Indiano d’America tra le SS ”, di Marco Folletti. Molto particolare perché il protagonista, un Nativo Americano, fa una scelta davvero “controcorrente”, anche se con una sua logica, pur non perdendo mai la sua coerenza di uomo giusto. La promessa di Hitler, propagandata negli Stati Uniti da Elwood A. Towner e altri, è quella di dare la cittadinanza ariana ai Nativi Americani, di cui ammira la cultura, e di restituire loro le terre rubate. Il suo obiettivo è crearsi un alleato all’interno del paese nemico da lui più odiato, gli Stati Uniti d’America. Saxton, un Indiano d’America che soffre per la storia di violenze e di soprusi subiti dal suo popolo dall’arrivo di Colombo in poi, decide di credere alla parola di Hitler e di arruolarsi tra i nazisti per combattere il suo paese d’origine, da cui si sente rifiutato. Tormentato da dub...

Il primo dizionario Italiano-Cherokee, per salvare la lingua nativa dalla estinzione

Immagine
“ Lessico Cherokee. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee ” contiene il primo dizionario in italiano mai pubblicato della lingua Cherokee, il famoso popolo nativo americano. A realizzare l’opera, la casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. L’obiettivo è salvare una preziosa lingua nativa americana, e pubblicare il dizionario sulla soglia del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene proclamato dall’ONU. Ogni linguaggio è un depositario di identità, storia culturale, tradizioni e memoria, quindi vitale; e le lingue parlate dai popoli indigeni, come i Nativi Americani, sono in via di estinzione. Nell’allarme lanciato dall’ONU, si sottolinea come su 7000 linguaggi parlati nel mondo, oltre il 40% sia a rischio di scomparire in pochi anni. Il “ Lessico Cherokee ” è frutto di approfonditi studi delle fonti più autorevoli su storia, tradizioni e mitologia del popolo nativo americano. Un contributo prezioso alla cultura e alla ident...

Nuova edizione per “La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America” di Raffaella Milandri

Immagine
È uno dei libri italiani contemporanei sui Nativi Americani di maggiore successo. La autrice è una donna, Raffaella Milandri, scrittrice e giornalista, che sugli Indiani d’America ne sa davvero molto, non solo per gli approfonditi studi e le ricerche documentali, ma perché è membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe, della Louisiana, e membro adottivo della Crow Tribe, in Montana. È infatti girando in lungo e in largo per gli Stati Uniti e visitando molte tribù che la Milandri ha raccolto usanze, testimonianze, leggende e ogni preziosa conoscenza sui Nativi Americani. Ne “ La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America ”, a cura della Mauna Kea Edizioni in edizione aggiornata, economica e a maggiore leggibilità, l’autrice racconta le sue affascinanti esperienze tra i Crow e la sua adozione, nella stessa famiglia di cui fa parte Barack Obama. Importante la copiosa e preziosa narrazione della vera storia dei Nativi Americani, piena di note di approfondimento. Un libro che i...