Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta milandri

“Plenty Coups, Capo dei Crow” per la prima volta in italiano, un grande classico sui Nativi Americani

Immagine
Plenty Coups è il più grande Capo Crow del suo tempo; Frank Linderman, un cronista amico dei Nativi, ne ha raccolto le memorie. A tradurre e curare la edizione in italiano di questo grande classico “ Plenty Coups, Capo dei Crow ” è Raffaella Milandri, nota studiosa dei Nativi Americani ma anche membro adottivo del popolo Crow. Dice la Milandri: “Alla fine dell'aprile 2012, due anni dopo la mia adozione, ricevetti il mio nome Crow, Baa Kuuxsheesh, durante una cerimonia del Consiglio tribale. In quei giorni Jackie, delegata insieme ad altri a formare la mia cultura Crow, mi portò a visitare i luoghi sacri del suo popolo, inclusa la casa-museo di Plenty Coups, grande Capo dei Crow ai tempi dei bisonti. Sono fiera di aver curato la edizione in italiano delle sue memorie, che dedico alla mia famiglia Crow e a tutti i Nativi Americani. Plenty Coups è un antenato proprio dei Black Eagle di cui sono membro”. Questo libro, Racconti di Nativi Americani: Plenty Coups, Capo dei Crow.La vit...

Grande successo per "Nativi Americani. Guida alle tribù e alle riserve indiane degli Stati Uniti".

Immagine
Sta ottenendo un grande successo l'ultimo libro della attivista e studiosa di Nativi Americani Raffaella Milandri,"Nativi Americani. Guida alle tribù e alle riserve indiane degli Stati Uniti" pubblicato dalla Mauna Kea Edizioni. Una opera unica e completa che raccoglie le informaioni su tutte le tribù dei Nativi negli Stati Uniti, descrivendo storia, leggi, e offrendo dati demografici aggiornati per chi vuole veramente informarsi sulal realtà odierna degli Indiani d'America. Dice la Milandri: "Mi ha richiesto un lavoro certosino, ma per me ormai è una missione divulgare la cultura e la realtà dei Nativi Americani, è un impegno che mi sono presa. Sono stata accolta come mebro adottivo nella Crow Nation e come membro onorario nella Four Winds Cherokee Tribe, e tanta fiducia ricevuta mi sprona ogni giorno a portare avanti questa campagna di informazione". In Italia, ma anche all’estero, i Nativi Americani sono oggetto di molta disinformazione. Chi pensa che s...

"Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti" di Raffaella Milandri

Immagine
Divulgare la cultura e la realtà dei Nativi Americani: la mission della attivista Milandri e " Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti " Basta ascoltarla parlare, o leggere uno dei suoi libri, per capire che Raffaella Milandri ha dedicato, da 15 anni a questa parte, tutte le sue energie vitali alla causa dei Nativi Americani e, più in generale, dei Popoli Indigeni. “Non sono nata scrittrice e giornalista, ma lo sono diventata, per poter divulgare la importanza della diversità e della multiculturalità, che sono le vere e uniche maestre di vita, in questo mondo in cui ci si schiera solo da una parte o dall’altra, senza dialogo e senza voler ascoltare l’altro. Ho sempre avuto la passione dei Popoli Indigeni e dei Nativi Americani, sin da piccola quando leggevo Tex Willer e, da ragazza, Jack London. Dopo un periodo come direttore commerciale e amministratore aziendale, ho lasciato tutto e ho iniziato a viaggiare per conoscere le realtà che ...

Nuova edizione per “La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America” di Raffaella Milandri

Immagine
È uno dei libri italiani contemporanei sui Nativi Americani di maggiore successo. La autrice è una donna, Raffaella Milandri, scrittrice e giornalista, che sugli Indiani d’America ne sa davvero molto, non solo per gli approfonditi studi e le ricerche documentali, ma perché è membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe, della Louisiana, e membro adottivo della Crow Tribe, in Montana. È infatti girando in lungo e in largo per gli Stati Uniti e visitando molte tribù che la Milandri ha raccolto usanze, testimonianze, leggende e ogni preziosa conoscenza sui Nativi Americani. Ne “ La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America ”, a cura della Mauna Kea Edizioni in edizione aggiornata, economica e a maggiore leggibilità, l’autrice racconta le sue affascinanti esperienze tra i Crow e la sua adozione, nella stessa famiglia di cui fa parte Barack Obama. Importante la copiosa e preziosa narrazione della vera storia dei Nativi Americani, piena di note di approfondimento. Un libro che i...

L’Infinito celebrato da un team marchigiano con la Mauna Loa Edizioni

Immagine
Il sommo poeta recanatese, Giacomo Leopardi; un esperto leopardiano di Pesaro, Paolo Montanari; una casa editrice di San Benedetto del Tronto, la Mauna Loa Edizioni. Sono tutti marchigiani gli elementi quindi per questa opera: “ Giacomo Leopardi Filosofo o Poeta ”, saggio e antologia a cura di Paolo Montanari, che ovviamente ha colto l’occasione anche per la celebrazione dei duecento anni compiuti nel 2020 dalla celeberrima poesia “L’Infinito” di Leopardi. Dice Paolo Montanari: “Dopo Dante, Leopardi è l'unico grande autore e poeta italiano che unisca la fantasia stupefacente del poeta alla profondità speculativa del filosofo. Nel mio saggio sottolineo le due fasi di Leopardi: la prima, in cui si contrappone l'immaginazione alla ragione, e la seconda, in cui l'ormai maturo Leopardi opera in un cantiere aperto, dove il pensiero è in movimento”. Il saggio antologico contiene citazioni critiche, bibliografiche e biografiche e la antologia percorre estratti dai Canti, dalle Op...

Recensione di Liberi di non Comprare a cura di Alessandra Banfi

Immagine
"Avrei da parlare di mille argomenti. E da mostrarti angolazioni diverse per ogni argomento. Ma questo non è un trattato, è un insieme di riflessioni per suggerire e ispirare. Per invitarti a pensare, ad arrabbiarti se sei o non sei d'accordo con me. Qualunque reazione è ben accetta. Ma reagisci." " Liberi di non comprare " di Raffaella Milandri, edito da Mauna Kea Edizioni, è un libro che si legge con facilità tanto è scorrevole e diretto. Non vi troverete giri di parole o argomentazioni elaborate, ma concetti semplici capaci di toccare la profondità di un tema molto dibattuto: il consumismo. Ogni pagina è davvero un invito alla riflessione. E non è così scontato avere il tempo (e la voglia) di prendersi una pausa per pensare… soprattutto quando si tratta di fare i conti con i nostri vissuti quotidiani, con il nostro modo di stare al mondo e con le nostre abitudini "economiche". Ciascuno di noi ha le proprie convinzioni in materia di acquisti e ...

“In India. Cronache per Veri Viaggiatori”: il viaggio di una detective per i diritti umani

Immagine
  In India. Cronache per veri Viaggiatori In India. Cronache per veri viaggiatori , uscito in seconda edizione aggiornata e in ebook (Mauna Kea edizioni, 2019), è il terzo libro di Raffaella Milandri, che propone il suo particolare genere: i racconti dei suoi viaggi, come detective dei diritti umani presso tribù negli angoli più remoti del mondo. Oltre a Pigmei, Nativi Americani e Inuit, qui è    la volta degli Adivasi in Orissa.  La Milandri -scrittrice, giornalista e attivista per i diritti umani- viaggia in solitaria  per raccogliere prove e testimonianze di violazioni dei diritti umani dei popoli indigeni, quei popoli che, lontani dalla frenesia del mondo occidentale, ne sono spesso vittime: allorquando, infatti, nelle loro terre vengono scoperte risorse preziose all'"uomo moderno", le loro culture e le loro identità sono in pericolo. Ma non solo: una catena di ingiustizie, soprusi e violenze li sommergono e li mettono a rischio di estinzione. E' questo il...

“In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi” : il viaggio in solitaria di una donna

Immagine
    In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi La seconda edizione aggiornata “ In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi ”, di Raffaella Milandri, disponibile anche in EBOOK, tocca   le tematiche care alla autrice, attivista per i diritti umani: il rischio di estinzione dei popoli indigeni, la salvaguardia dell’ambiente, la necessità di “umanizzare” lo stile di vita moderno. In un viaggio in solitaria di oltre 10.000 chilometri in Alaska, l’autrice, attivista per i diritti umani, percorre   i sentieri dei cercatori d’oro, dei pionieri e dei cacciatori di balene. Lassù, ai confini del mondo, si imbatte in una natura umana forte e gentile, ma tocca con mano i risultati catastrofici del riscaldamento globale e delle crudeltà dell’Uomo Bianco. Le sue esperienze più intense sono oltre il Circolo Polare Artico, dove la solitudine tocca le vette più alte e il silenzio bianco regna sovrano. Sarà il capitano Roy, del popolo Inupiaq, ad aprirle le porte alle tradizioni antiche d...

Gli Ultimi Guerrieri, libro-verità dalla parte dei Nativi Americani

Immagine
Raffaella Milandri “ Gli Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane ”, il sesto libro della attivista Raffaella Milandri ,  racconta un viaggio-inchiesta tra i popoli Nativi Americani anticamente nemici: i Sioux-Lakota e i Crow , che si affrontarono nella famosa battaglia del Little Big Horn. Mentre i Lakota combattevano per la libertà, i Crow si erano alleati con Custer e l’Uomo Bianco. Come vivono oggi queste due tribù, dopo anni di vita nelle riserve indiane?   La Milandri, membro adottivo della tribù Crow, racconta di riunioni segrete e suggestivi pow wow, e nel suo libro accende i riflettori sulla lotta odierna dei Lakota: sulle loro terre sacre, le Black Hills, incombono oleodotti, miniere di uranio e d’oro. Una battaglia senza arco e frecce, ma con tanta determinazione da parte degli Uomini Rossi per difendere l’ambiente e la propria identità. La Milandri si schiera dalla parte dei Fratelli Rossi, dipingendo un Davide Nativo Americano contro il Golia rappresen...

“Liberi di non Comprare”: il libro pluripremiato in seconda edizione e in ebook

Immagine
  Liberi di non Comprare di Raffaella Milandri Dice l'autrice: “ Dobbiamo cessare di essere consumatori e ridiventare persone. Per non essere più denaro,   o ciò che abbiamo, ma per essere di nuovo uomini”. Il libro di Raffaella Milandri, soprannominata la “scrittrice dei Popoli Indigeni”,   uscito in seconda edizione e in ebook per la Mauna Kea edizioni: “ Liberi di non comprare. Un invito alla Rivoluzione ”, continua a mietere successi e si riconferma quanto mai attuale. Anzi, si potrebbe aggettivare col termine “profetico”. Incentrato sulla decadenza della civiltà del consumismo con tutte le sue piaghe, il libro è un vero e proprio appello che ci accompagna attraverso una profonda  riflessione sul significato della vita stessa e dei suoi valori, incitando ad un cambiamento che ognuno può applicare,  scrollandosi di dosso abitudini e convenzioni che fanno solo il gioco della èlite ricca del Pianeta. Attraverso il dialogo con Jesus, un senzatetto di New York...

Una casa editrice etica, Mauna Kea Edizioni.

Immagine
A San Benedetto del Tronto ha aperto un anno fa una casa editrice che si sta affermando sul panorama nazionale: la Mauna Kea Edizioni. Il nome e il logo sono nati dal vulcano dormiente delle Hawaii, sacro agli indigeni, e teatro di una lotta ambientalista. Sono infatti l’ambiente,   l’ecosostenibile e i diritti umani i temi affrontati per primi nelle prime uscite della Mauna Kea. Nel “cratere” del vulcano editoriale ci sono autori Nativi Americani, e dizionari di lingue indigene; ma l’appello è anche per gli autori nostrani. A saggi e grandi classici, oltre che a nuovi autori emergenti,  è dedicata la Mauna Loa Edizioni, la "sorella giovane" della Mauna Kea. E anche Mauna Loa è un vulcano delle Hawaii. Tra i fondatori Raffaella Milandri, scrittrice e giornalista, che afferma: “Tra le tante persone che scrivono libri, si annidano autori da best seller che aspettano solo di prendere il volo, e che noi abbiamo intenzione di supportare in tutto e per tutto. La nostra ricerca è di...