Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta paolo montanari

“L’Apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia ”, raccolta di Giuseppe Mazzini a cura di Paolo Montanari

Immagine
“ L’Apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia ” è una raccolta di scritti di Giuseppe Mazzini a cura di Paolo Montanari. Paolo Montanari è conosciuto in particolare al pubblico marchigiano per le sue conferenze su Pasolini, Leonardo, Raffaello e sul cinema; negli ultimi due anni, oltre a pubblicare un suo saggio su Dante, “Esplorando Dante e la Commedia”, ha anche curato edizioni di Giacomo Leopardi e Luigi Pirandello per la sambenedettese Mauna Loa Edizioni. Nel 2022 è il turno di Giuseppe Mazzini, con “ L’Apostolato Popolare ”, che raccoglie i fondamenti della Visione Mazziniana con tre dei massimi scritti: Agli Italiani, La Giovine Italia e Doveri dell’Uomo. La introduzione critica di Paolo Montanari si sofferma sul concetto di Europa e sulla questione femminile per Mazzini, dedicando anche uno spazio a una figura marchigiana: Sara Levi Nathan. Klemens von Metternich immortalò così Mazzini: “Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. G...

700… ma non li dimostra. Esce il saggio su Dante “Esplorando Dante e la Commedia” di Paolo Montanari

Immagine
In uscita, a cura della Mauna Loa Edizioni, il nuovo saggio del pesarese Paolo Montanari: “ Esplorando Dante e la Commedia ”. Il saggio non ha intenzioni celebrative per i 700 anni, bensì è una esplorazione nel mondo dantesco con spirito divulgativo. Un viaggio riflessivo tra citazioni critiche e bibliografiche, percorrendo passi della Commedia e la sua influenza sul panorama letterario e culturale europeo e internazionale. Una esplorazione nel mondo dantesco in chiave contemporanea del pensiero e dell'opera di Dante Alighieri: i rapporti con Firenze, la poesia, la politica; un raffronto tra Dante, Petrarca e Boccaccio ; il ruolo dei personaggi danteschi nell'immaginario collettivo del cinema, del teatro, delle arti visive e delle espressioni artistiche di poeti e scrittori come Pound e Borges. Un viaggio complesso e affascinante, curato da Paolo Montanari, giornalista e studioso di Pesaro, che afferma: “E’ stato un lungo lavoro di selezione di fonti e testi, per poter offri...

L’Infinito celebrato da un team marchigiano con la Mauna Loa Edizioni

Immagine
Il sommo poeta recanatese, Giacomo Leopardi; un esperto leopardiano di Pesaro, Paolo Montanari; una casa editrice di San Benedetto del Tronto, la Mauna Loa Edizioni. Sono tutti marchigiani gli elementi quindi per questa opera: “ Giacomo Leopardi Filosofo o Poeta ”, saggio e antologia a cura di Paolo Montanari, che ovviamente ha colto l’occasione anche per la celebrazione dei duecento anni compiuti nel 2020 dalla celeberrima poesia “L’Infinito” di Leopardi. Dice Paolo Montanari: “Dopo Dante, Leopardi è l'unico grande autore e poeta italiano che unisca la fantasia stupefacente del poeta alla profondità speculativa del filosofo. Nel mio saggio sottolineo le due fasi di Leopardi: la prima, in cui si contrappone l'immaginazione alla ragione, e la seconda, in cui l'ormai maturo Leopardi opera in un cantiere aperto, dove il pensiero è in movimento”. Il saggio antologico contiene citazioni critiche, bibliografiche e biografiche e la antologia percorre estratti dai Canti, dalle Op...