Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mauna loa edizioni

“Fuga dal Mondo Perfetto”di Adriano Zanatta racconta un futuro distopico che è già fra noi

Immagine
Esce in libreria “ Fuga dal Mondo Perfetto ” del trevigiano Adriano Zanatta, edito da Mauna Loa Edizioni. Si tratta di un avvincente romanzo distopico che si affaccia su un futuro prossimo e ci segnala i rischi di un mondo diviso in due, da un lato ipertecnologico, etico e “perfetto”, dall’altro libero ma pericoloso. Il dilemma è quello della libertà di scelta personale e di come ognuno di noi si porrebbe di fronte a questi due possibili modi di vivere. Intervistiamo l’autore, che con questo romanzo ha vinto la sezione inediti del Premio Letterario Internazionale Charles Dickens, e gli chiediamo di parlarci della ispirazione del suo libro che ha affascinato la giuria. “Le domande che mi sono fatto sono: che mondo ci aspetta? Cosa succederà quando la tecnologia, già presente nella nostra vita quotidiana, avrà fatto un deciso passo in avanti? Quale sarà il prezzo da pagare per vedere risolti problemi come inquinamento, traffico, salute o sicurezza che ci affliggono? Gli individui sara...

Relazione di cura e cura della relazione dello psicoterapeuta Bonani: un’opera per relazioni personali e professionali di qualità

Immagine
E’ uscito in libreria “ Relazione di cura e cura della relazione. Per una clinica dei paesaggi relazionali ” dello psicoterapeuta Matteo Maria Bonani, a cura della Mauna Edizioni. E’un’opera rivolta a chi desideri studiare e migliorare la propria capacità relazionale, ma anche a chi voglia sviluppare una maggiore consapevolezza nell’interazione con l’altro. Incontrare l’altro, così com’è, è sempre trasformativo. La disponibilità a includere e integrare la novità e la divergenza è un segno indicativo della salute di un individuo e di una comunità e della sua speranza di cambiamento e crescita. Questo testo, “ Relazione di cura e cura della relazione " si rivolge sia agli operatori impegnati nella relazione di cura e crescita (come psicologi, psichiatri, educatori, pedagogisti, assistenti sociali, infermieri) sia a genitori e famiglie, con l’intento di contribuire a processi sociali evolutivi. Una opera importante per superare la visione istituzionale e assistenziale e partecipar...

“Sul Fascismo” di Antonio Gramsci, a cura di Antonella Roncarolo per la Mauna Loa Edizioni

Immagine
È in uscita in questi giorni “ Sul Fascismo. Antologia ” una ampia antologia di scritti di Antonio Gramsci, in una edizione curata da Antonella Roncarolo per la Mauna Loa Edizioni, casa editrice marchigiana. Una raccolta che offre la visione completa del pensiero gramsciano sul fascismo, un pensiero d’avanguardia e di sorprendente attualità: l’acume delle sue argomentazioni, accompagnate spesso da pungente ironia, ci apre una finestra di comprensione sul passato, sul presente ma anche sul futuro della politica e delle sue connessioni con la società e la finanza. Gramsci è il filosofo marxista studiato e dibattuto, tutt’oggi, nelle università di tutto il mondo. Dice Antonella Roncarolo: “Ritengo che la lettura di questa antologia, in questo particolare momento storico, sia urgente e necessaria: ripartiamo dai classici per conoscere il passato, per poter vivere il presente ed essere in grado di progettare il futuro”. Antonella Roncarolo, laureata in Chimica Industriale a Bologna, è st...

Inaugurato un nuovo marchio editoriale accademico, la Mauna Edizioni

Immagine
Apre una nuova realtà editoriale marchigiana, dedicata al fronte accademico, la Mauna Edizioni di San Benedetto del Tronto. L'attività del gruppo editoriale è stata portata avanti da oltre tre anni dalle due case editrici "gemelle": Mauna Kea Edizioni dedita ai popoli indigeni e ai diritti umani, che comprende una collana sui Nativi Americani, e la Mauna Loa Edizioni, concentrata su romanzi, saggi e riedizioni di grandi classici. Mauna in hawaiiano significa montagna, mentre Mauna Kea e Mauna Loa sono i due maggiori vulcani hawaiiani. In particolare, il gruppo editoriale è etico e indipendente e promuove il valore della letteratura come strumento d'elevazione della coscienza sociale. Il Gruppo Editoriale Mauna ha come direttore editoriale Raffaella Milandri, giornalista e attivista per i diritti umani. Le pubblicazioni della Mauna Edizioni saranno dedicate a opere di docenti, esperti, studiosi ma anche a tesi, magistrali e non, che verranno selezionate nei vari a...

“Oceano Irrazionale” di Matteo Maria Bonani, sul dolore condiviso tra paziente e psicoterapeuta

Immagine
“ Oceano Irrazionale. Cronache di uno psicoterapeuta ” di Matteo Maria Bonani è uscito per la Mauna Loa Edizioni, casa editrice etica. Prima o poi ogni psicoterapeuta realizza che la capacità di stare con il dolore dell’altro ha molto a che vedere con l’accettare di stare con il proprio. In questo racconto autobiografico, l’incontro con la sofferenza mentale dei pazienti si alterna ad episodi personali, a sottolineare la continuità tra i paesaggi umani e a suggerire al lettore come, dalle difficoltà della vita, possa scaturire una sorprendente fiducia nell’esistenza stessa: la fiducia in ciò che deve ancora accadere. Matteo Maria Bonani attraversa i propri precipizi interiori e gli inferni dei suoi pazienti scegliendo di non contrastare i venti impetuosi ma di danzare con le correnti per navigare nell’oceano irrazionale dell’esistenza. Scrive l’autore : “Andare avanti, oltre il punto dove abbiamo imparato a credere non sia possibile, è una capacità di vitale importanza”. Aggiunge Bon...

“L’Apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia ”, raccolta di Giuseppe Mazzini a cura di Paolo Montanari

Immagine
“ L’Apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia ” è una raccolta di scritti di Giuseppe Mazzini a cura di Paolo Montanari. Paolo Montanari è conosciuto in particolare al pubblico marchigiano per le sue conferenze su Pasolini, Leonardo, Raffaello e sul cinema; negli ultimi due anni, oltre a pubblicare un suo saggio su Dante, “Esplorando Dante e la Commedia”, ha anche curato edizioni di Giacomo Leopardi e Luigi Pirandello per la sambenedettese Mauna Loa Edizioni. Nel 2022 è il turno di Giuseppe Mazzini, con “ L’Apostolato Popolare ”, che raccoglie i fondamenti della Visione Mazziniana con tre dei massimi scritti: Agli Italiani, La Giovine Italia e Doveri dell’Uomo. La introduzione critica di Paolo Montanari si sofferma sul concetto di Europa e sulla questione femminile per Mazzini, dedicando anche uno spazio a una figura marchigiana: Sara Levi Nathan. Klemens von Metternich immortalò così Mazzini: “Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. G...

Australia Andata e Ritorno: il libro di Luciana Pezza, dedicato agli emigranti italiani del Dopoguerra

Immagine
Esce nelle librerie l’opera di Luciana Pezza " Australia andata e ritorno.Sogni e delusioni di un emigrante italiano ", a cura della casa editrice Mauna Loa Edizioni. Luciana Pezza, nata in Australia da una famiglia di emigranti marchigiani — dell’entroterra piceno — dà voce, con sapiente maestria letteraria, a una generazione di Italiani dimenticati. Nel Dopoguerra, un’Italia sofferente spingeva i propri figli all’estero, in paesi lontani: una generazione di italiani emigranti, pronti al sacrificio per un futuro migliore. Fino ai primi anni Settanta furono oltre 200.000 gli Italiani che emigrarono in Australia, il “nuovissimo” continente, lontano e sconosciuto ma pieno di speranze. Lunghi viaggi in nave, matrimoni “a distanza”, pesanti lavori nell’outback australiano furono solo alcune delle tappe percorse dai nostri connazionali per cercare di raggiungere l’agognato benessere. La opera di ispirazione autobiografica di Luciana Pezza Australia andata e ritorno narra una st...

“Il Canto della Foresta” su medicina sciamanica e Ayahuasca, dei due psicoterapeuti Bonani e Riccamboni

Immagine
C’è in atto una vera e propria rivoluzione al confine tra il mondo scientifico e quello spirituale, che sta restituendo la dignità di medicine a rimedi di tradizione sciamanica, dopo decenni di proibizionismo che hanno fortemente limitato – e ancora limitano - le possibilità di ricerca e l’utilizzo nella cura della malattia fisica e della sofferenza psicologica. Di questo e della connessione tra uomo e natura scrivono i due psicoterapeuti Silvia Riccamboni e Matteo Maria Bonani, di Padova, ne “Il Canto della Foresta. Ayahuasca e Medicina Sciamanica ”, uscito a cura della Mauna Loa Edizioni. Dicono gli autori: “Come psicoterapeuti osserviamo ogni giorno lo smarrimento delle persone, impegnate a soddisfare bisogni indotti per riempire un tempo svuotato di senso: occorre ricordare che noi siamo natura. Siamo pieni di persone intorno, ma soli. Pieni di comodità e beni, ma insoddisfatti”. Lo smarrimento di cui soffre l’uomo contemporaneo, infatti, è conseguenza della illusoria separazio...

Sushi Exit, il ricettario di sushi fusion dello chef inglese Patrick Bateman

Immagine
Il titolo, “ Sushi Exit ”, vuole proprio suggerire una “uscita” dal sushi verso approdi di cucina mediterranea e internazionale all’insegna della cucina fusion. Esce il libro di ricette in edizione bilingue, in italiano e in inglese, dello chef Patrick Bateman, a cura della Mauna Loa Edizioni. Bateman ha nei suoi primi anni lavorato in Gran Bretagna, dove ha allestito ricevimenti anche per i Reali d’Inghilterra, poi in vari Paesi tra cui Germania e Stati Uniti, e in Australia, dove ha appreso l’arte del sushi da maestri giapponesi. Da diversi anni lavora in Italia, sulla costa adriatica, apportando la sua speciale “firma” a piatti unici e creativi, ed è un punto di riferimento per gli appassionati di alta cucina. Sushi Exit rivela le ricette personali dello chef Bateman, un maestro del Sushi Fusion molto apprezzato, che combina la cucina giapponese e internazionale a ingredienti e influenze mediterranee e, in particolare, del Mare Adriatico. Le istruzioni semplici e precise, accomp...

Edizione della Mauna Loa Edizioni de "I Vicerè" di De Roberto, a cura di Cecilia Tomassini

Immagine
Tra i capolavori letterari è impossibile ignorare la saga nobiliare siciliana “ I Vicerè ” di Federico De Roberto, che Sciascia definì: «Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana». E così la Mauna Loa Edizioni esce con la propria edizione del romanzo, con una preziosa introduzione critica a cura di Cecilia Tomassini, docente di discipline letterarie ed umanistiche. “ I Vicerè ”, uscito nel 1894, incontrò poca fortuna per quasi ottant’anni, perché considerato troppo critico e sarcastico nei confronti dei costumi ecclesiastici, della nobiltà e della politica italiana. Oggi è considerato uno dei massimi capolavori del Verismo italiano. La Mauna Loa Edizioni affianca a nuovi autori contemporanei le edizioni critiche di grandi nomi come Gramsci, Leopardi, Dante, e mette alla luce anche talenti, come Cecilia Tomassini, che analizzano sotto una nuova luce opere immortali. Nel suo capolavoro, Federico De Roberto narra la saga degli Uzeda di Francalanza, ...

“La Musica al di là del Buio”, la autobiografia di una giovane che affronta la cecità

Immagine
Ne “ La Musica al di là del Buio ”, libro della Mauna Loa Edizioni, appena uscito, troviamo, in modo semplice e straordinario, l’ottimismo nel diverso mondo di chi non vede: la autrice ci racconta le difficoltà del mondo arduo della disabilità, e in particolare le barriere causate dalla cecità, inimmaginabili per i “normovedenti”. Ma in realtà, la malattia non è un ostacolo, bensì un modo per penetrare ancora più in profondità nell’altro ed ascoltarlo. Alessandra Funari ci fa comprendere la forza straordinaria di una giovane che decide di emergere dalla tempesta improvvisa che il destino le ha riservato. Grazie alla musica, nulla è perduto. Un'autobiografia che intreccia amore e dolore , e mette in luce il potere della musica, che è passione intensa ma, allo stesso tempo, può diventare strumento per guarire le ferite dell'anima. Un racconto emozionante dove, nonostante le sofferenze, brilla la conquista della felicità. Alcune note sulla autrice: Alessandra Funari nasce in un...

I bambini scrivono della esperienza della pandemia: “Abbasso il Covid. La pandemia raccontata dai nostri figli”

Immagine
A cura della Mauna Loa Edizioni, giovane casa editrice indipendente marchigiana, “ Abbasso il Covid. La pandemia raccontata dai nostri figli ”, è una raccolta di pensieri, poesie e racconti di giovanissimi studenti di 18 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. È una finestra palpitante e vitale sulla più grave esperienza condivisa da tutti, per la prima volta, nel mondo. Eppure, sono sempre i più giovani, osservando con i loro occhi, a darci la visione più vera: di speranza e allo stesso tempo di tristezza, di quotidianità, originalità e di riflessioni universali. Questa opera ha la freschezza di un vento primaverile, e ci fa immaginare noi al loro posto, ci fa vedere noi stessi, bambini, alle prese con la terribile pandemia. “ Abbasso il Covid ” è collegato a una iniziative della no-profit Omnibus Omnes (Tutti per Tutti): un concorso sugli Obiettivi Sostenibili ONU, Agenda 2030, con erogazione di borse di studio.Tutti gli studenti sono stati assolutamente bravi. E...

"Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti" di Raffaella Milandri

Immagine
Divulgare la cultura e la realtà dei Nativi Americani: la mission della attivista Milandri e " Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve indiane negli Stati Uniti " Basta ascoltarla parlare, o leggere uno dei suoi libri, per capire che Raffaella Milandri ha dedicato, da 15 anni a questa parte, tutte le sue energie vitali alla causa dei Nativi Americani e, più in generale, dei Popoli Indigeni. “Non sono nata scrittrice e giornalista, ma lo sono diventata, per poter divulgare la importanza della diversità e della multiculturalità, che sono le vere e uniche maestre di vita, in questo mondo in cui ci si schiera solo da una parte o dall’altra, senza dialogo e senza voler ascoltare l’altro. Ho sempre avuto la passione dei Popoli Indigeni e dei Nativi Americani, sin da piccola quando leggevo Tex Willer e, da ragazza, Jack London. Dopo un periodo come direttore commerciale e amministratore aziendale, ho lasciato tutto e ho iniziato a viaggiare per conoscere le realtà che ...

“Epistole e Favole” di Antonio Gramsci, una ottica "umanizzata" sul grande intellettuale

Immagine
Non è facile raccontare qualcosa di nuovo su Gramsci, ma nella proposta del volume della Mauna Loa Edizioni si legge una chiave diversa: una “umanizzazione“ del grande intellettuale e politico. L’opera “ Epistole e Favole ” di Gramsci unisce per la prima volta due raccolte: di epistole (L’Albero del Riccio) e di traduzioni di favole (Favole di Libertà); e mette in evidenza il legame tra la sua vita politica e quella sentimentale. Gramsci merita di essere ricordato non solo per i suoi scritti, quanto anche per come ha vissuto e per quanto ha sofferto. Scrive la curatrice, Fabiana Caserta: “Si ha l’impressione di trovarsi davanti alla faccia nascosta della luna: la figura storica, spesso eroicizzata, di Antonio Gramsci mostra il suo lato più umano. Ricco di piccoli spaccati della sua giovinezza sarda e di storie quotidiane del carcere, L’Albero del Riccio mette alla luce i legami familiari, caratterizzati da un grande affetto, ma anche da ovvi momenti di dolore. Ogni elemento diventa ...

“Il Silenzio degli Invisibili”. L'invisibilità come condizione umana condivisa

Immagine
E'in libreria il primo romanzo di Giampietro De Angelis. “ Il Silenzio degli Invisibili ”, a cura della Mauna Loa Edizioni , è un romanzo autobiografico in cui il protagonista, in cui molti di noi si possono identificare, è un “ex-ragazzo” della Italia degli anni ’60 dall’atteggiamento mite ed introverso, che ha la sensazione di essere “invisibile” al mondo. È sempre in cammino, alla ricerca della soddisfazione del sé. Tratteggiando, con un testo intimistico ed esistenzialista, la propria vita, l'autore persegue una esplorazione narrativa fondata sulla memoria e, al contempo, sulla continua ricerca di significato. Come tutti coloro che si sentono “invisibili” o, forse, scelgono di esserlo. Come coloro che, nell’arco di pochi decenni, hanno visto cambiamenti epocali nel mondo che li circonda e nei valori umani. Afferma De Angelis: “Quanti di noi si sentono invisibili al mondo? Credo che nel mio libro prevalga la necessità di ritrovare un proprio filo di Arianna, pacificando ...

Un originalissimo romanzo storico: La divisa sbagliata. Un Indiano d’America tra le SS di Marco Folletti

Immagine
Esce, a cura della Mauna Loa Edizioni, un romanzo storico avvincente e accurato, ambientato durante la Seconda guerra mondiale: “ La divisa sbagliata. Un Indiano d’America tra le SS ”, di Marco Folletti. Molto particolare perché il protagonista, un Nativo Americano, fa una scelta davvero “controcorrente”, anche se con una sua logica, pur non perdendo mai la sua coerenza di uomo giusto. La promessa di Hitler, propagandata negli Stati Uniti da Elwood A. Towner e altri, è quella di dare la cittadinanza ariana ai Nativi Americani, di cui ammira la cultura, e di restituire loro le terre rubate. Il suo obiettivo è crearsi un alleato all’interno del paese nemico da lui più odiato, gli Stati Uniti d’America. Saxton, un Indiano d’America che soffre per la storia di violenze e di soprusi subiti dal suo popolo dall’arrivo di Colombo in poi, decide di credere alla parola di Hitler e di arruolarsi tra i nazisti per combattere il suo paese d’origine, da cui si sente rifiutato. Tormentato da dub...

Il primo dizionario Italiano-Cherokee, per salvare la lingua nativa dalla estinzione

Immagine
“ Lessico Cherokee. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee ” contiene il primo dizionario in italiano mai pubblicato della lingua Cherokee, il famoso popolo nativo americano. A realizzare l’opera, la casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. L’obiettivo è salvare una preziosa lingua nativa americana, e pubblicare il dizionario sulla soglia del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene proclamato dall’ONU. Ogni linguaggio è un depositario di identità, storia culturale, tradizioni e memoria, quindi vitale; e le lingue parlate dai popoli indigeni, come i Nativi Americani, sono in via di estinzione. Nell’allarme lanciato dall’ONU, si sottolinea come su 7000 linguaggi parlati nel mondo, oltre il 40% sia a rischio di scomparire in pochi anni. Il “ Lessico Cherokee ” è frutto di approfonditi studi delle fonti più autorevoli su storia, tradizioni e mitologia del popolo nativo americano. Un contributo prezioso alla cultura e alla ident...

700… ma non li dimostra. Esce il saggio su Dante “Esplorando Dante e la Commedia” di Paolo Montanari

Immagine
In uscita, a cura della Mauna Loa Edizioni, il nuovo saggio del pesarese Paolo Montanari: “ Esplorando Dante e la Commedia ”. Il saggio non ha intenzioni celebrative per i 700 anni, bensì è una esplorazione nel mondo dantesco con spirito divulgativo. Un viaggio riflessivo tra citazioni critiche e bibliografiche, percorrendo passi della Commedia e la sua influenza sul panorama letterario e culturale europeo e internazionale. Una esplorazione nel mondo dantesco in chiave contemporanea del pensiero e dell'opera di Dante Alighieri: i rapporti con Firenze, la poesia, la politica; un raffronto tra Dante, Petrarca e Boccaccio ; il ruolo dei personaggi danteschi nell'immaginario collettivo del cinema, del teatro, delle arti visive e delle espressioni artistiche di poeti e scrittori come Pound e Borges. Un viaggio complesso e affascinante, curato da Paolo Montanari, giornalista e studioso di Pesaro, che afferma: “E’ stato un lungo lavoro di selezione di fonti e testi, per poter offri...

Prima edizione italiana per Old Indian Legends, della autrice nativa americana Zitkala-Sa

Immagine
E' uscita, a cura della casa editrice Mauna Kea, la prima edizione italiana integrale di Old Indian Legends della autrice Nativa Americana Zitkala-Sa: “Racconti di Nativi Americani: Old Indian Legends”. L’autrice, nei primi del Novecento, ha raccolto, dalla viva voce degli anziani della sua tribù Yankton Dakota, antiche e favolose leggende del suo popolo, scritte con maestria e passione, con lo scopo di divulgare le tradizioni e le storie Dakota prima che venissero contaminate dalla cultura occidentale. Zitkala-Sa è una delle prime autrici Native Americane pubblicate, e una importante figura di attivista per i diritti del suo popolo. Dice Raffaella Milandri, una delle curatrici: “Abbiamo rispettato, nella edizione italiana, lo spirito, il linguaggio e il messaggio di Zitkala-Sa. È una preziosa testimonianza culturale, ma anche una lettura affascinante per tutti, dalla scrittura sapiente e, al tempo stesso, poetica e descrittiva”. Divulgare i suoi racconti è anche un modo per rend...

“Una Storia Gotica”, il libro dalle atmosfere vittoriane di Chiara Galiffa

Immagine
Una opera che, in una giovane autrice, rivela un eccezionale e innato talento per la scrittura. “ Una Storia Gotica ”, edito da Mauna Loa Edizioni, è l’esordio letterario di Chiara Galiffa: un romanzo dalle cupe atmosfere vittoriane che, annodando la trama in una località dagli abitanti e dalle ambientazioni insolite, svela come l’odio per il diverso sia sempre pronto ad esplodere, nelle forme più inaudite. La paura della diversità e della alterità, in Una Storia Gotica , assurge a giustificazione per un folle sentimento di giustizia. Meredith Stevens, giovane aristocratica londinese, fugge dal materialismo e dalle proprie radici aristocratiche, mentre George, il domestico, premedita di punirla per la sua scelta di non adeguarsi agli schemi. Ne consegue un contrasto apparentemente insanabile: mentre lei trova l’equilibrio nel delirio, lui trova il delirio nell’equilibrio. Non resta che chiedersi: chi dei due è il dannato? Chiara Galiffa ha vinto con questa opera il Concorso Letterari...