Post

"Senza Riserve. Storie di Nativi Americani" – Una nuova e originale voce nella letteratura italiana dedicata agli Indiani d’America

Immagine
  Senza Riserve. Storie di Nativi Americani Mauna Kea Edizioni annuncia l’uscita di Senza Riserve. Storie di Nativi Americani . Legami più forti delle catene: la lotta per essere indiani non si spegne in questa sorprendente opera letteraria   firmata da Paolo Valerio Bellotti. Questa raccolta di quattordici storie avvincenti getta luce sulla resilienza dei Nativi Americani, sospesi tra le cicatrici di un passato mai sepolto e le insidie di un’America rurale moderna, fatta di deserti polverosi, foreste selvagge e riserve soffocanti. Con una copertina che sfoggia un’immagine di Remington, celebre anche per un album di Fabrizio De André, il libro unisce un’estetica visiva iconica a un’innovazione narrativa di grande impatto. Le storie narrate tengono il lettore con il fiato sospeso, esplorando un mosaico di vite straordinarie: un indiano Choctaw di origine africana che negli anni ’30 fugge dal Ku Klux Klan in un Mississippi arido, intriso di whisky, speranze svanite e note bl...

“Storia di un Guerriero Lakota. Sotto il blu di Skan”: un viaggio epico nella resistenza e nello spirito dei Lakota

Immagine
Storia di un Guerriero Lakota. Blu Come Skan, Il Cielo Noa Edizioni, marchio del Gruppo Editoriale Mauna, una realtà editoriale etica e indipendente con sede a San Benedetto del Tronto, annuncia l’uscita questa settimana di “Storia di un Guerriero Lakota. Blu Come Skan, Il Cielo”, il vibrante romanzo d’esordio di Luca Allisio. Fondato con la missione di elevare la coscienza sociale attraverso la letteratura, il Gruppo Editoriale Mauna si distingue per il suo impegno nella promozione di opere che celebrano i diritti umani, l’ambiente, la diversità e la cultura dei popoli indigeni, con particolare attenzione ai Nativi Americani. Composto dai marchi Mauna Edizioni, Mauna Kea Edizioni, Mauna Loa Edizioni e, dal 2025, Noa Edizioni, il gruppo si dedica a pubblicazioni che uniscono valore etico e qualità letteraria, offrendo spazio a voci emergenti e a temi di rilevanza sociale.  Nelle Grandi Pianure, Aquila Chiazzata, guerriero Oglala Lakota, vive la libertà tra cacce, danze e il legame ...

Nasce una nuova voce nell’editoria italiana, tra libertà e collaborazione: NOA Edizioni

Immagine
  Noa Edizioni Un vento di rinnovamento soffia sull’editoria: nasce NOA Edizioni, il nuovo marchio del Gruppo Editoriale Mauna, fondato dalla visionaria Raffaella Milandri, scrittrice e attivista culturale di spicco. Con sede a San Benedetto del Tronto, NOA Edizioni si presenta come una casa editrice innovativa, che ridefinisce il rapporto tra autore e editore attraverso un modello partecipativo, trasparente e centrato sulla libertà creativa.   Un nome che racconta una storia Il nome “Mauna” non è casuale. Richiama i vulcani hawaiani Mauna Kea e Mauna Loa, simboli di forza, natura e sacralità. Mauna Kea, il vulcano dormiente, rappresenta la stabilità e la memoria; Mauna Loa, quello attivo, l’energia e il rinnovamento. Mauna, invece, significa “montagna” in hawaiano. Insieme, incarnano la trialità di un gruppo che guarda al passato con rispetto e al futuro con audacia. E ora, con Noa Edizioni, il gruppo Mauna sembra pronto a esplorare nuovi orizzonti, come un vento fresco...

“Ombre su Torino”: il nuovo thriller storico di Marco Folletti debutta con NOA Edizioni al Salone del Libro di Torino

Immagine
    San Benedetto del Tronto, 13 maggio 2025   NOA Edizioni, il nuovo marchio del Gruppo Editoriale Mauna, annuncia con entusiasmo l’uscita di “Ombre su Torino. Diari di Vendetta e Nebbia”, il secondo romanzo di Marco Folletti, un avvincente thriller storico che intreccia amore proibito, vendetta e segreti sepolti. Dopo il successo di “La divisa sbagliata. Un indiano d’America tra gli SS” (Mauna Loa Edizioni, 2021), Folletti torna con una narrazione potente, ambientata in una Torino avvolta dalla nebbia e strangolata dalla crisi economica.     Una trama avvincente In “Ombre su Torino”, una fascinosa operatrice finanziaria di successo si perde in una passione proibita con due giovani amanti, mentre truffe e tradimenti la trascinano verso l’abisso. Quando un quadro rubato dai nazisti riemerge, diventa l’arma della sua vendetta contro chi l’ha incastrata. Attraverso due diari – le confessioni di una donna in lotta per la propria innocenza e le memorie d...

“Impronte” di Lance Henson, il famoso poeta Cheyenne celebra i suoi ottanta anni da guerriero

Immagine
È una delle grandi voci della letteratura nativa americana contemporanea, e vive tra gli Stati Uniti e l’Italia, a Bologna, con la moglie Silvana. “Questo libro è una testimonianza vivente della resistenza e della bellezza della realtà indigena”, afferma Lance David Henson, uno dei più rappresentativi poeti della cultura dei Nativi d'America. Impronte • Imprints , la sua ultima opera pubblicata dalla Mauna Kea Edizioni, celebra i suoi 80 anni con una selezione di poemi dal 1970 al 2024. In edizione bilingue italiano e inglese, l'opera include i lavori più significativi del grande autore insieme a nuovi poemi e a quelli in lingua Cheyenne (tsististas). I suoi temi universali: la connessione del suo popolo alla Natura, la spiritualità nativa, la critica ai sistemi del denaro e del potere e l'essenza dell'America. “Le parole della poesia di Lance sono canti di medicina che parlano del processo di trasformazione dell'anima. È attraverso il viaggio all'ombra ...

Esce Miti e Leggende Sioux Lakota di Marie L. McLaughlin, la donna che avrebbe potuto salvare Toro Seduto

Immagine
Marie L. McLaughlin non è solo una scrittrice dalle origini native americane: fu coinvolta direttamente nelle famose e tragiche vicende della uccisione di Toro Seduto e del massacro di Wounded Knee. Moglie di James McLaughlin, fu sua interprete in lingua Lakota negli anni in cui egli era a capo delle agenzie indiane di Devils Lake e Standing Rock. Anni tragici, in cui varie e frammentarie notizie ci rendono noto che Marie abbia provato a intervenire per evitare che il popolo Lakota, che amava, venisse travolto dalla violenza. Quando James, nel 1895, fu promosso e trasferito, Marie L. McLaughlin decise che sarebbe stata più felice e utile rimanendo con i Sioux, le persone che conosceva e di cui si fidava, e rimase a vivere nella Standing Rock Reservation. Miti e Leggende Sioux Lakota è un grande e imperdibile classico che offre una visione delle credenze e dei valori culturali del popolo Sioux Lakota, e apre lo sguardo su un mondo pieno di esseri soprannaturali e di imprese eroiche. ...

Che cosa intendono i Nativi nordamericani per medicina? Ne parla la nuova opera di Francesco Spagna

Immagine
È appena uscita, a cura della casa editrice Mauna Kea di San Benedetto del Tronto, la nuova opera del Prof. Spagna, “Nella Capanna di Medicina. Visibile e invisibile nelle tradizioni native nordamericane”. Di Nativi Americani in Italia si parla, ora anche per le “scuse” ufficiali che Joe Biden ha rivolto ai Nativi lo scorso venerdì 25 ottobre, a causa del processo forzato di assimilazione delle scuole residenziali indiane negli Stati Uniti. Occorre, però, fare luce su alcuni aspetti della loro cultura. Il volume “Nella Capanna di Medicina” costruisce un percorso interpretativo su diversi aspetti della storia e delle tradizioni spirituali dei Nativi Americani: la cerimonia di iniziazione sciamanica Midewiwin, la figura mitologica del Trickster, la antica civiltà dei Mounds, i trattati stipulati con il governo degli Stati Uniti, e altro ancora. Una opera illuminante che segue, tra i suoi libri, il sentiero de “Sulle orme della tradizione. Gli Indiani d’America e noi”, pubblicato l’anno ...