"Senza Riserve. Storie di Nativi Americani" – Una nuova e originale voce nella letteratura italiana dedicata agli Indiani d’America

 

Senza Riserve. Storie di Nativi Americani


Mauna Kea Edizioni annuncia l’uscita di Senza Riserve. Storie di Nativi Americani. Legami più forti delle catene: la lotta per essere indiani non si spegne in questa sorprendente opera letteraria  firmata da Paolo Valerio Bellotti. Questa raccolta di quattordici storie avvincenti getta luce sulla resilienza dei Nativi Americani, sospesi tra le cicatrici di un passato mai sepolto e le insidie di un’America rurale moderna, fatta di deserti polverosi, foreste selvagge e riserve soffocanti. Con una copertina che sfoggia un’immagine di Remington, celebre anche per un album di Fabrizio De André, il libro unisce un’estetica visiva iconica a un’innovazione narrativa di grande impatto.

Le storie narrate tengono il lettore con il fiato sospeso, esplorando un mosaico di vite straordinarie: un indiano Choctaw di origine africana che negli anni ’30 fugge dal Ku Klux Klan in un Mississippi arido, intriso di whisky, speranze svanite e note blues; una studentessa Yokut che, con ostinazione guerriera, si ribella ai pregiudizi radicati; un cacciatore Cheyenne che affronta i bracconieri nei boschi selvaggi del Wyoming. Dalle cicatrici dei bambini abusati alla ricerca di riscatto delle adolescenti, questi protagonisti sfidano l’assimilazione culturale – un’arma di annientamento antica e moderna – insieme a razzismo, degrado e ingiustizie quotidiane. La loro forza risiede nella comunità, nell’amicizia e nelle tradizioni, che diventano le difese più autentiche contro un mondo ostile, dando vita a un intreccio di epica, dolore e una vitalità inaspettata che cattura l’immaginazione.

Con questa opera, Bellotti arricchisce la letteratura italiana con un focus raro e prezioso sulle esperienze dei Nativi Americani, inserendosi nella prestigiosa scia di prestigiosi autori di Mauna Kea Edizioni. Raffaella Milandri, autrice e traduttrice di opere native e direttore editoriale, elogia la scrittura di Paolo Valerio Bellotti: “Originalità, uno stile incisivo e un approccio narrativo che richiama con forza gli autori nativi”.

La sua scrittura originale e coinvolgente offre una prospettiva fresca, mettendo in luce identità forgiate nella resistenza e nella lucidità di chi sa cosa non vuole diventare. Nato a Milano nel 1982, Bellotti porta nella sua narrazione un amore profondo per le culture native, maturato attraverso studi umanistici in filologia e cinema e arricchito da esperienze globali, come il lavoro in Francia, Niger, Palestina e Bosnia prima dei 25 anni. Oggi, a 43 anni, unisce la sua passione per la natura, la fotografia di animali selvatici e la cultura nativa, che trasmette con entusiasmo attraverso la scrittura, influenzata anche dal suo ruolo di insegnante e preside di un centro di formazione professionale vicino a Milano.

Senza Riserve. Storie di Nativi Americani è disponibile nelle librerie e negli shop online, invitando i lettori a immergersi in un capitolo potente e innovativo della narrativa italiana, dedicato a una delle voci più autentiche e meno raccontate del continente americano.  

Commenti