Un ponte unico verso la spiritualità dei Nativi Americani — Esce la Guida a miti, leggende e preghiere
![]() |
Nativi Americani. Guida a Miti, Leggende e Preghiere – Abitare il mistero, decolonizzare lo sguardo |
Ci sono libri che aprono passaggi, come una porta che si spalanca sul respiro profondo delle storie. Libri che invitano ad ascoltare prima di spiegare, a guardare senza imporre cornici, a riconoscere la dignità delle voci indigene là dove i racconti diventano memoria viva, canto, preghiera. Nativi Americani. Guida a Miti, Leggende e Preghiere – Abitare il mistero, decolonizzare lo sguardo di Raffaella Milandri è tra le guide più ampie e aggiornate dedicate alle tradizioni spirituali e mitologiche dei Popoli Indigeni del Nord America; unisce scrittura limpida e rigore filologico, restituendo contesto, lingue e prospettive alle cosmologie delle nazioni native. La sua unicità editoriale sta nell’intrecciare schede mitologiche strutturate, narrazioni evocative e canti/preghiere con una solida contestualizzazione linguistica e una prospettiva decoloniale: la lettura e lo studio procedono insieme, senza folklorizzazioni.
Questo volume dialoga con un lavoro di ricerca e divulgazione che prosegue da oltre vent’anni e si affianca idealmente a una sua opera di riferimento, “Nativi Americani. Guida alle Tribù e Riserve Indiane degli Stati Uniti”: da una parte la mappa dei popoli e dei territori, dall’altra il cuore simbolico dei miti e delle pratiche spirituali. Ne nasce un percorso che non folklorizza né semplifica, ma accompagna con precisione e rispetto studiosi, docenti, studenti, operatori culturali e lettori appassionati. Dichiara Raffaella Milandri: “Ho sentito l’urgenza di fare ciò che era necessario: mettere ordine senza semplificare, restituendo un mosaico vivo di miti, leggende e preghiere che fosse, al tempo stesso, rigoroso, capace di suscitare un impatto emotivo autentico e di informare chi non si accontenta di stereotipi e romanticismi. Decolonizzare significa riconoscere che il mito non è un relitto da museo o un folklore pittoresco, ma un sapere vivo, che parla del rapporto profondo tra comunità, natura e sacro. Perché quando una voce antica riesce a farsi sentire, il vero silenzio comincia solo se scegliamo di non ascoltarla. Questa esclusione impoverisce le culture native e, soprattutto, impoverisce noi — non solo sul piano della conoscenza, ma anche su quello etico”.
Il libro coniuga accessibilità e profondità culturale, offrendo strumenti affidabili per comprendere le tradizioni native nordamericane. Si inserisce nella vasta collana che Mauna Kea Edizioni dedica da anni alla cultura nativa: un progetto editoriale che preferisce la cura alla fretta e la responsabilità all’effimero, facendosi tramite tra testi, comunità e lettori. È la stessa traiettoria che Milandri, insieme ad altri autori come Francesco Spagna e il poeta Lance Henson, porta avanti con numerose pubblicazioni e con un impegno coerente sui diritti umani e sulla decolonizzazione dello sguardo.
Il volume è disponibile dal 15 ottobre 2025 con distribuzione nazionale in libreria e online.
Biografia della autrice: Raffaella Milandri è scrittrice, giornalista e attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni. Antropologa di formazione, è membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe (Louisiana) e della Crow Nation (Montana). Specialista delle culture native nordamericane, ha pubblicato oltre dieci volumi dedicati ai Nativi Americani e ai Popoli Indigeni, coniugando prospettiva storica, analisi antropologica e attenzione ai diritti umani. Da anni promuove la divulgazione della cultura e della letteratura nativa americana in Italia, favorendo un dialogo fondato sul rispetto e sulla decolonizzazione dello sguardo.
Commenti
Posta un commento