Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

Spirito Lakota: la cultura dei Nativi Americani promossa dalla Mauna Kea

Immagine
Un libro da non perdere per tutti gli appassionati di Nativi Americani: Spirito Lakota. Lakota Spirit , della Mauna Kea Edizioni, una opera completamente bilingue, in italiano e in inglese. L’artista Lakota Jim Yellowhawk racconta, con parole e stupende opere, il passato e il presente del suo fiero popolo: attraverso 70 bellissime tavole a colori, ci dischiude le porte della cultura Lakota e ci narra la storia del suo popolo, le Black Hills, Toro seduto, Cavallo Pazzo, i pow wow, le tradizioni. La casa editrice Mauna Kea si riconferma promotrice della cultura dei Nativi Americani: già nota per il suo Lessico Lakota, che contiene il primo dizionario Italiano-Lakota, ha pubblicato in esclusiva Voyager. For the Cherokee, una opera di Lance Henson, poeta Cherokee, e alcuni libri della attivista per i Popoli Indigeni Raffaella Milandri, tra cui Gli Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane. L’artista Lakota Jim Yellowhawk pubblica il suo primo libro direttamente in Italia: Spirito La...

La antologia di Gramsci curata da Mario Di Vito: “Per capire il presente e immaginare un futuro migliore”

Immagine
E’in libreria la antologia di “ Quaderni del Carcere ” di Antonio Gramsci curata dal giornalista Mario Di Vito e edita dalla Mauna Loa Edizioni. E’ una edizione importante perchè, come dichiara il curatore: «Questa antologia si propone di illustrare in maniera chiara i punti cardinali del pensiero di Antonio Gramsci in modo da offrire a chi si avvicina a lui un primo sguardo, comunque ampio, alle sue tematiche. La profondità delle sue posizioni e la forza e la tenacia con cui ha continuato a portarle avanti anche dopo essere stato incarcerato dicono molto sulla storia del nostro paese e possono anche aiutarci a capire il presente e a immaginare un futuro migliore». Gramsci trasmette nei brani scelti da Di Vito la coerenza profonda del suo pensiero: un intellettuale e filosofo, prima ancora che uomo di partito, d’ispirazione universale e incredibile attualitá. I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall...

“Rimini Criminale”: Rimini sotto assedio nel libro di Luca Cafaro edito dalla Mauna Loa Edizioni

Immagine
Monumenti e vie di Rimini fanno da scenario a una storia mozzafiato in cui fino all’ultimo è dubbia la soglia tra coloro che sono vittime e carnefici. Il libro è uscito in periodo di lockdown, l’autore è Luca Cafaro e la casa editrice è la Mauna Loa, “sorella” della Mauna Kea, nota soprattutto per le uscite dedicate ai Nativi Americani. La Mauna Loa, invece, si dedica agli autori emergenti e spazia su diversi generi. Dice Raffaella Milandri, fondatrice della Mauna Kea e Mauna Loa: “Siamo particolarmente orgogliosi di “ Rimini Criminale ”, un thriller molto curato e preciso come un orologio”. Vediamo insieme la trama: una serie di crimini, apparentemente non collegati tra loro, dilaga tra le strade cittadine e le campagne di Rimini. Per il vicequestore Lombardi e la sua squadra è una matassa davvero difficile da sbrogliare. È proprio dietro la figura tranquilla del professor Casagrande, docente di lettere al Liceo, che si nasconde la soluzione: porterà a una banda straniera che coordi...

Il diritto di leggere: la collana libri ad alta leggibilità Mauna Kea per chi problemi di vista

Immagine
Il mercato editoriale in Italia, nonostante ebook e audiolibri, viene sempre trainato dai libri di carta: all’oltre il 78% dei lettori italiani (dati ISTAT 2018) piace leggere, sfogliare, toccare, annusare i libri; sono una percentuale ridotta coloro che si lasciano conquistare dalle varie versioni ebook e audiolibri. Per chi ha problemi di lettura dovuti alla ipovisione o semplicemente all’avanzare della età, molte edizioni sono proibite: caratteri piccoli e troppo ravvicinati fra loro non permettono di avvicinarsi alla carta stampata se non con serie difficoltà. La Mauna Kea quindi, una casa editrice indipendente nata nel 2019, e che si definisce “etica” per contenuti e per approccio al mercato, ha deciso di lanciare il guanto della sfida: una collana di grandi classici e non solo, dedicati ad un pubblico adulto, e ad alta leggibilità. Font idonei per facilitare la lettura, grandi caratteri, interlinea maggiorata, abbondanza di rientri e punteggiatura accessibile. Dice Raffaella M...

“Voyager”, in italiano l’ultimo libro di Lance Henson , poeta Cheyenne

Immagine
“ Voyager. For the Cheyenne ”, edito da Mauna Kea, è l’ultimo libro in versione bilingue, in italiano e in inglese, di Lance Henson, poeta Cheyenne tra i più importanti autori Nativi Americani, tradotto in oltre 25 lingue e presente nelle antologie scolastiche italiane della poesia nordamericana, insieme a Walt Whitman. Membro dell’AIM (American Indian Movement) e della Dog Soldier Society, da più di 30 anni è attivamente impegnato nella lotta per i diritti dei Cheyenne e delle popolazioni indigene del mondo. La poesia di Henson fonde la spiritualità Cheyenne alla cronaca sociale e politica del mondo moderno. La potenza dei suoi versi echeggia lo spirito di un popolo intero, e testimonia la profonda connessione alla Natura della spiritualità dei Nativi Americani: il mondo umano, animale e vegetale sono un tutt’uno, vivo, e gioiscono e soffrono all’unisono. L’essenza di Lance Henson è di un poeta guerriero che osserva il mondo con animo amaro. “ Voyager. For the Cheyenne ”, disponibi...

Il primo dizionario Italiano-Lakota, per salvare la lingua di Toro Seduto dalla estinzione

Immagine
Continua a riscuotere grande plauso e consensi da studiosi e appassionati il libro “ Lessico Lakota. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Lakota ”, il primo dizionario in italiano della lingua Lakota, parlata dal famoso popolo dei guerrieri Sioux-Lakota. A realizzare l’opera, la casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. L’obiettivo è salvare una preziosa lingua nativa americana, ma è stato anche pubblicare il dizionario in concomitanza con l’Anno Internazionale delle Lingue Indigene proclamato dall’ONU. Ogni linguaggio è un depositario di identità, storia culturale, tradizioni e memoria, quindi vitale; e le lingue parlate dai popoli indigeni, come i Nativi Americani, sono in via di estinzione. Nell’allarme lanciato dall’ONU, si sottolinea come su 7000 linguaggi parlati nel mondo, oltre il 40% sia a rischio di scomparire in pochi anni. Dato che la lingua Lakota è stata fino a metà dell’Ottocento una lingua solo parlata e mai scritta, e ch...