Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2022

“Plenty Coups, Capo dei Crow” per la prima volta in italiano, un grande classico sui Nativi Americani

Immagine
Plenty Coups è il più grande Capo Crow del suo tempo; Frank Linderman, un cronista amico dei Nativi, ne ha raccolto le memorie. A tradurre e curare la edizione in italiano di questo grande classico “ Plenty Coups, Capo dei Crow ” è Raffaella Milandri, nota studiosa dei Nativi Americani ma anche membro adottivo del popolo Crow. Dice la Milandri: “Alla fine dell'aprile 2012, due anni dopo la mia adozione, ricevetti il mio nome Crow, Baa Kuuxsheesh, durante una cerimonia del Consiglio tribale. In quei giorni Jackie, delegata insieme ad altri a formare la mia cultura Crow, mi portò a visitare i luoghi sacri del suo popolo, inclusa la casa-museo di Plenty Coups, grande Capo dei Crow ai tempi dei bisonti. Sono fiera di aver curato la edizione in italiano delle sue memorie, che dedico alla mia famiglia Crow e a tutti i Nativi Americani. Plenty Coups è un antenato proprio dei Black Eagle di cui sono membro”. Questo libro, Racconti di Nativi Americani: Plenty Coups, Capo dei Crow.La vit...

“L’Apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia ”, raccolta di Giuseppe Mazzini a cura di Paolo Montanari

Immagine
“ L’Apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia ” è una raccolta di scritti di Giuseppe Mazzini a cura di Paolo Montanari. Paolo Montanari è conosciuto in particolare al pubblico marchigiano per le sue conferenze su Pasolini, Leonardo, Raffaello e sul cinema; negli ultimi due anni, oltre a pubblicare un suo saggio su Dante, “Esplorando Dante e la Commedia”, ha anche curato edizioni di Giacomo Leopardi e Luigi Pirandello per la sambenedettese Mauna Loa Edizioni. Nel 2022 è il turno di Giuseppe Mazzini, con “ L’Apostolato Popolare ”, che raccoglie i fondamenti della Visione Mazziniana con tre dei massimi scritti: Agli Italiani, La Giovine Italia e Doveri dell’Uomo. La introduzione critica di Paolo Montanari si sofferma sul concetto di Europa e sulla questione femminile per Mazzini, dedicando anche uno spazio a una figura marchigiana: Sara Levi Nathan. Klemens von Metternich immortalò così Mazzini: “Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. G...

Australia Andata e Ritorno: il libro di Luciana Pezza, dedicato agli emigranti italiani del Dopoguerra

Immagine
Esce nelle librerie l’opera di Luciana Pezza " Australia andata e ritorno.Sogni e delusioni di un emigrante italiano ", a cura della casa editrice Mauna Loa Edizioni. Luciana Pezza, nata in Australia da una famiglia di emigranti marchigiani — dell’entroterra piceno — dà voce, con sapiente maestria letteraria, a una generazione di Italiani dimenticati. Nel Dopoguerra, un’Italia sofferente spingeva i propri figli all’estero, in paesi lontani: una generazione di italiani emigranti, pronti al sacrificio per un futuro migliore. Fino ai primi anni Settanta furono oltre 200.000 gli Italiani che emigrarono in Australia, il “nuovissimo” continente, lontano e sconosciuto ma pieno di speranze. Lunghi viaggi in nave, matrimoni “a distanza”, pesanti lavori nell’outback australiano furono solo alcune delle tappe percorse dai nostri connazionali per cercare di raggiungere l’agognato benessere. La opera di ispirazione autobiografica di Luciana Pezza Australia andata e ritorno narra una st...